Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 163
Storia E0 Contemporanea Prima Guerra Mondiale  (287624) Lavoriamo per i nostri soldati. Modelli d'indumenti per i soldati approvati dalla sanità militare. Milano, Comitato centrale d'assistenza per la guerra 1915, cm.20x29,5, pp.24 ill.bn. fascioli. Eur 55,00 (252105) -- La Guerra delle Nazioni. Vol. I-III. Vol. I (fasc. 1-14): Dall'assassinio di Serajevo alla battaglia della Marna. Vol. II (fasc.15-27): Dall'avanzata russa nella Prussia Orientale all'entrata in scena della Turchia. Vol. III (fasc.28-41): Dalla lotta accanita della fine del 1914 sui fronti europei occidentale e orientale, all'intervento dell'Italia. Pubblicaz. in fascicoli quindicinali di pp. 32, copertine fig. a 2 colori conservate. Milano, Fratelli Treves Editori 1915-1917, 3 voll. di 12, cm.20x29, pp.VIII,432; VIII,408; VIII, rilegature in mezza tela con grandi angoli, titoli e filetti in oro ai dorsi. (Rivestimento dei piatti del vol. I non omogeneo rispetto a quelli dei voll. 2 e 3; cerniera ant. interna del vol. III guasta.) Note: Rivestimento dei piatti del vol. I non omogeneo rispetto a quelli dei voll. 2 e 3; cerniera ant. interna del vol. III guasta. Eur 60,00 (277141) -- La Guerre en Italie. Armes et munitions. Petite Edition. Milan, Fratelli Treves Ed. 1918, cm.18x25, pp.da 345 a 576, ill.bn.nt. fascicolo spillato. Section Photographique de Guerre de l'Armeé Italienne, Fasc.18, Eur 15,00 (188497) -- The Great Battles of the Great War. London, Hodder & Stoughton for "The Daily Chronicle" 1914, cm.15,5x21,5, pp.VI,186,(6), 18 cartinein bn.nt.e ft.di cui una in antip., br. (cop.e interni bruniti per il tipo di carta, con piccola lacuna all'angolo sup.delle ultime cc. Mende alla base del dorso). Coll. The Daily Chronicle War Library. Leggi l'abstract
"A narrative in vivid chapters of the most heroic defence of Liège, the occupation of Brussels, the conflict at Mons, the masterly British retreat and how it became a victory; of the threatening of Paris, the battle of the Marne, the long siege-fight of the rivers, the fall of Antwerp and the struggle for Calais and the coast; likewise of British sea power in victorious action at Heligoland, off the Dutch shores, in the North Sea generally and elsewhere, and lastly of the gigantic Eastern Campaign with its clash of Slav and Teuton." (dalla I di cop.) Eur 80,00  (291855) -- Verso la terra di nessuno. Le ragioni culturali della Grande Guerra. A cura della Comunità di San Leolino. Panzano in Chianti, Feeria Ed. 2014, cm.13,5x21, pp.124, br.cop.fig.a col. Coll.Teorie. Leggi l'abstract
Sappiamo bene che la "Grande guerra" (1914-1918) che ha inaugurato il Novecento fu il risultato di un concatenarsi di varie cause che l'Ottocento, sociale e soprattutto politico, aveva da tempo instaurato nella complessa e sfaccettata compagine europea. Fra queste cause, un ruolo tutt'altro che marginale venne svolto dalla filosofia, dalla letteratura, dall'arte e da una determinata concezione della scienza stessa che potremmo definire anch'essa frutto di una mentalità o di una cultura sia pure "alta". Ci si nutre anche della cultura che domina e che ci domina. Ed è per questa ragione la ricerca storica ha potuto dire che la Grande guerra fu una svolta incisiva nella storia mondiale ed ecclesiastica. Le cause più profonde di questa catastrofe mondiale sono, nonostante tutto, di tipo ideologico: così la prima guerra mondiale ha inaugurato una nuova epoca rivoluzionaria nella quale tuttora ci troviamo. È in questa prospettiva, delle ragioni culturali della Grande guerra, che si sviluppano le indagini di questo saggio con l'intento di far capire, anche alle giovani generazioni, come le idee ci siano indispensabili, ma a patto che tali idee sappiano incrementare valori umani e spirituali. Non già distruggerli con la propaganda interessata o la massificazione che occulta il senso critico.
Eur 16,00 Eur 12,00
 (295223) -- La grande guerra. raccontarla cent'anni dopo per capire l 'Europa di oggi. A cura di Wlodek Goldkorn e Claudio Lindner. Presentazione di Bruno MAnfellotto. Introduzione di Giovanni de Luna. L'Espresso 2014, cm.19,5x26, pp.384, legatura editoriale, copertina figurata. Eur 9,00 (277139) -- La Guerre en Italie. La Carnia. Petite Edition. Milan, Fratelli Treves Ed. 1918, cm.18x25, pp.da 449 a 480, ill.bn.nt. fascicolo spillato. Section Photographique de Guerre de l'Armeé Italienne, Fasc.15. Eur 15,00 (283215) -- 1918-1958. Nel 40 esimo anniversario delle battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Volume III: Stato Maggiore della Marina, Ufficio Storico. Roma, Ufficio Storico 1958, cm.22x27,5, pp.30, con alcune figg.bn.nt. br.copertina figurata. Eur 14,00  (284397) -- Orme di guerra. Lettere e cartoline dal fronte (1912-1919). A cura di Laura delle Cave. Firenze, Sarnus 2013, cm.17x24, pp.125, brossura copertina figurata. Coll.Diari e Memorie,18. Leggi l'abstract
Mario Morelli, capitano medico durante la Grande Guerra, invia alla famiglia lettere, cartoline e fotografie, raccontando la vita quotidiana al fronte. La sua è una cronaca diretta dai luoghi del conflitto, animata da quel senso di patria e di dovere che permetteva di sopravvivere nonostante la fame, le privazioni, la morte degli amici, la lontananza dalle persone più care. Scorrono così le vicende dell'ospedale da campo, diretto dallo stesso Mario, gli avvenimenti nelle zone di guerra (con pochi riferimenti alle località a causa della censura), le vittorie e le disfatte, una su tutte Caporetto, e i momenti storici come la liberazione di Trieste dal temuto nemico. In questo racconto hanno grande spazio gli amici della famiglia Morelli, volti e voci provenienti sia dal fronte italiano che da quello libico, tutti autentici testimoni di un'epoca. Eur 12,00 Eur 7,90
(288080) -- I sentieri della grande guerra. Memorie in quota. Itinerari tra storia, letteratura, escursioni. A cura di Mario Busana, Giovanni di Vecchia, Mirco Gasparetto. Milano, Corriere della Sera 2017, cm.14x23, pp.394 ill.col. brossura copertina figurata a colori. Eur 9,00  (269294) -- Gli Italiani e la Grande Guerra. Soldati armi, mezzi luoghi e battaglie dal 1915 al 1918 in una raccolta di immagini d'epoca. I - La Guerra sul Carso. Note storiche a cura di Raffaele Riccio. Bologna, Atesa Editrice 2010, cm.29x24, formato albo, pp.48, 52 foto di repertorio b.n. nel testo, 1 foto-quadro in allegato, brossura. Leggi l'abstract
Le foto presentate in questo primo volume si riferiscono al Carso, uno dei luoghi più terribili e duri della guerra, in cui le fanterie italiane hanno sofferto e pagato un elevatissimo contributo di sangue.
Gli scatti mostrano vari momenti di quella offensiva, scene di vita nelle trincee da Monfalcone al Carso, lungo l’Isonzo, sul S. Michele e sul Sei Busi, immagini delle distruzioni degli abitati di Selz, Sagrado, Peteano, dei prigionieri austro-ungarici, dei nostri soldati nei rari momenti di tregua, delle armi in dotazione al nostro esercito.
Eur 12,90 Eur 9,00
(255660) -- 1918-1958. Nel 40 esimo anniversario delle battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Volume II:Stato Maggiore del'Esercito Roma, Ufficio Storico 1958, cm.22x27,5, pp.46, con alcune figg.bn.nt. br.copertina figurata. Eur 14,00  (269296) -- Gli Italiani e la Grande Guerra. Soldati armi, mezzi luoghi e battaglie dal 1915 al 1918 in una raccolta di immagini d'epoca. II - La battaglia tra Brenta e Adige. Note storiche a cura di Raffaele Riccio. Bologna, Atesa Editrice 2010, cm.29x24, formato albo, pp.48, 58 foto di repertorio b.n. nel testo, 1 foto-quadro in allegato, brossura. Leggi l'abstract
Le foto presentate in questo secondo volume si riferiscono alle battaglie combattute tra il 1915 e il 1916 in Trentino e sull’Altopiano dei Sette Comuni in seguito alla Strafexpedition austriaca e alla successiva controffensiva italiana.
Gli scatti mostrano vari momenti di quei combattimenti: scene di vita nelle trincee; immagini delle distruzioni degli abitati di Arsiero, Velo d’Astico, Cesuna, Asiago …, dei prigionieri austro-ungarici, delle armi e mezzi in dotazione al nostro esercito, dei primi soccorsi ai nostri soldati feriti, ecc.
Eur 12,90 Eur 9,00
(277140) -- La Guerre en Italie. L'Albanie. Petite Edition. Milan, Fratelli Treves Ed. 1917, cm.18x25, pp.da 417 a 448, ill.bn.nt. fascicolo spillato. Section Photographique de Guerre de l'Armeé Italienne, Fasc.14. Eur 15,00  (257966) -- La Grande Guerra lontano del fronte. Barberino val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. 1914-1918. A cura di Roberto Bianchi. Pisa, Pacini Editore 2018, cm.15x23, pp.340, 18 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Ragioni di Clio. Saggistica. Eur 18,00 Eur 13,00
 (277135) -- La Guerra. L'alto Isonzo. Edizione del Soldato. Milano, Fratelli Treves Ed. 1917, cm.18x25, pp.da 256 a 288. fascicolo spillato. Dalle Raccolte del Reparto Fotografico del Comando Supremo del Regio Esercito. Fascicolo 9. Pubblicazione quindicinale. Eur 16,00  (269236) -- Sui campi di battaglia. Guida Storico Turistica. Il Piave e il Montello. Milano, Consocizione Turistica Italiana 1940, cm.15x19,5, pp.232, 135 figg. 7 cartine. br.cop.fig.a col. Quarta edizione. Eur 14,00  (284051) -- Vittorio Veneto nel Ventesimo annuale della Vittoria d'Italia. 1918-1938. A cura del comitato comunale per i civici musei. Vittorio Veneto, R.R. Officine Grafiche Longo & Zoppelli 1938, cm.22x27,5, pp.153, numerose figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela. Note: Macchie di umidità alla legatura. Pagine ondulate. Eur 15,00 (289225) -- Vostro Aff.mo Figlio e Sposo. Lettere dal fronte del soldato Lorenzo Staderini. Raccolte e commentate dal nipote Sergio Staderini. Premessa di Giovanna Procacci. Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio 2018, cm.17x24, pp.126, con foto in bianco e nero. Brossura connbandelle e copertina figurata. Note: Dedica e firma a penna nera di Sergio staderini all'antiporta. Eur 12,00 Eur 6,50
 (111956) -- Sui campi di battaglia. Il Cadore, La Carnia, L'Alto Isonzo. Milano, Consociazione Turistica Italiana 1938, cm.14x21, pp.280, num.tavv.bn.ft. br.cop.fig. Terza edizione. Eur 13,00  (265729) -- Focus. Langres pendant la grande guerre. Sous la direction de Sylvain Riandet. Sous la direction de:Service Patrimoine de la Ville de Langres. Cinisello Balsamo Silvana 2019, cm.17x24, pp.184, 150 ill.col. Broché avec rabats. Leggi l'abstract
Presque 45 ans après la guerre de 1870, qui avait opposé la France à la Prusse, le jeu des alliances plonge l’Europe dans un nouveau conflit en 1914. Située à l’écart du front, Langres conserve pourtant son statut de place forte militaire : mise en défense, casernement de troupes, réglementations spécifiques liées à la présence de soldats…
Si la ville n’a jamais connu le feu entre 1914 et 1918, elle assiste toutefois aux événements en spectatrice privilégiée.
Depuis la mobilisation du 2 au 18 août 1914, jusqu’au retour du 21e Régiment d’Infanterie en mars 1919, la cité vit au rythme des mouvements de troupes, des convoiements de blessés, des pénuries, accueille temporairement les réfugiés et devient un important centre de formation pour l’armée américaine à partir de l’automne 1917. Eur 20,00 Eur 10,00
(141713) -- 1918-1938 -XVII E.F. Ventennale della vittoria. Milano, TipoLitografia Turati Lombardi e C. 1938, cm.19,5x26,5, pp.86, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 13,00  (293054) AA.VV. Mostra del cinquantenario. Treviso 1918-1968. Treviso, Casa Da Noal, 26 ottobre-24 Novembre 1968. Treviso, Tipografia Longo e Zoppelli 1968, cm.13x19, --, con numerosissime illustrazioni in bianco e nero. Brossura con sovracopertina figurata. Eur 11,00  (288533) AA.VV. Il mito della Grande Italia tra Prima guerra mondiale e nascita del fascismo. Greve in Chianti, Edizioni Feeria 2015, cm.14x21, pp.78, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Teorie,23. Leggi l'abstract
L'Italia tra le due guerre si è nutrita di miti e di mitologie. Non antichi, ma moderni. Forgiati nel crogiuolo terribile e rivelatore della guerra. E se anche nei loro presupposti teorici questi miti (il cameratismo, l'azione, la violenza, la razza, il nazionalismo, la patria) non sembra possano risorgere perché superati dalla storia che ha imboccato ben altre strade, essi però diedero inizio ad altre esplosioni le cui scie luminose e il cui boato ancora si vedono e si odono nella vita sociale e politica italiana. Così come gli anni della gestazione e dell'affermazione del fascismo rimangono per molti aspetti paradigmatici per comprendere le dinamiche profonde dell'Italia e degli italiani, della loro mentalità come dei loro comportamenti sociali e politici. Indice del volume: La Grande Italia dei prigionieri e dei caduti. Vittime ed eroi della Grande Guerra di Bruno Meucci; La partecipazione di Figline e Incisa Valdarno alla Grande Guerra. Testimonianze di Massimo Pandolfi; Giovanni Gentile filosofo e ideologo del fascismo di Maurizio Schoepflin; Dopo la catastrofe. La letteratura agli albori del fascismo di Carmelo Mezzasalma; Immagini del fascismo. Brevi suggestioni e cronologia sintetica dei primi anni del fascismo, 1919-1925 di Giovanni Meucci. Eur 8,00 Eur 6,50
 (277561) Actes du Colloque, Universitè de Lausanne: Donne dentro la guerra. Il primo conflitto mondiale in area veneta. A cura di Nadia Maria Filippini. Roma, Viella Editrice 2018, cm.15x21, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri di Viella,269. Centenario della Prima Guerra Mondiale. Leggi l'abstract
La Grande Guerra non è stata un'esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta "zona di guerra", a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo di vittime, ma stimolò anche per converso un protagonismo più attivo con l'assunzione di ruoli e incarichi rilevanti sul fronte interno. Il libro analizza questi diversi aspetti, mettendo a fuoco le ripercussioni sulla vita quotidiana, il dibattito politico, la mobilitazione delle donne, l'attività dei Comitati di assistenza civile, il ruolo e l'azione di alcune figure di protagoniste. Il quadro che ne emerge, per alcuni versi inedito, mostra una realtà a lungo oscurata nella ricostruzione delle memorie, aggiungendo un tassello importante alla storia della Grande Guerra in una prospettiva di genere. Eur 26,00 Eur 16,00
 (284079) Altarui, Mario. Treviso Combattente. (la Marca trevigiana nella guerra 1915-18) Treviso, Ca'Spineda 1978, cm.20x29, pp.150,con numerose illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura copertina figruata a colori. Edizione omaggio della Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana. Eur 10,00 (246282) Alvaro, Corrado. Checchi, Arturo. Fortuna, Aldo. Ma poi scoppiò la pace, o il Giuoco del fante. Disegni originali di Arturo Checchi. A cura di Zena Checchi Fettucciari. Firenze, Nuovedizioni Vallecchi s.d. (1974), cm.17x24, pp.n.n. (176), numerose ill. in nero nt. e una tav. in nero ripiegata in apposita tasca, br., cop. fig. con bandella ant. e tasca posteriore. Eur 19,00 (290569) Alvaro, Corrado. Checchi, Arturo. Fortuna, Aldo. Ma poi scoppiò la pace, o il Giuoco del fante. Disegni originali di Arturo Checchi. A cura di Zena Checchi Fettucciari. Firenze, Nuovedizioni Vallecchi s.d. (1974), cm.17x24, pp.n.n. (176), numerose ill. in nero nt. e una tav. in nero ripiegata in apposita tasca, br., cop. fig. con bandella ant. e tasca posteriore. Note: Esemplare con dedica autografa della moglie di Arturo Checchi, Zena. Eur 22,00 (221838) Anonimo ("Il Compilatore"). Per i nostri soldati. Libro di istruzione e di educazione militare per le batterie da montagna. Prima edizione. Vicenza, Arti Grafiche Vicentine G.Rossi e C. Editori 1916, cm.12x17, pp.587,(1), alcune tavv.in bn.ft., br. (fessura superficiale al dorso; macchietta d'inchiostro sbiadita e annotazione coeva stinta in copertina.) Eur 180,00  (289797) Atti del Convegno: Niente fu più come prima. La grande guerra e l'Italia cento anni dopo. Firenze,, 13-14 marzo 2015. Firenze, Polsitampa 2015, cm.16x24, pp.238, 50 tavole bn.ft. brossura. Centenario Prima Guerra Mondiale 2014-2018. Fondazione Biblioteche Carifi. Leggi l'abstract
Il volume racchiude gli atti del convegno svoltosi a Firenze il 13-14 marzo 2015, promosso dalla Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze in occasione del centenario della prima guerra mondiale. Vi si analizzano in un'ottica di lungo periodo le grandi trasformazioni prodotte dal conflitto con particolare riguardo al caso italiano, mettendo in luce le conseguenze durature, oltre che nei rapporti fra gli Stati, anche nelle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali.Le tre sezioni in cui si suddivide sono introdotte da Aureliano Benedetti, Umberto Tombari e Giuseppe Morbidelli; seguono gli interventi di Francesco Perfetti, Ernesto Galli Della Loggia, Sergio Romano, Maurizio Serra, Massimo De Leonardis, Luigi Lotti, Valerio Castronovo, François Livi, Francesco Margiotta Broglio, Dino Cofrancesco, Giustina Manica, Cosimo Ceccuti, Marino Biondi, Sandro Rogari, Donatella Lippi. Eur 18,00 Eur 12,00
 (270311) Atti del Convegno: Luigi Luzzatti e la Grande Guerra. temi e vicende dell?italia divisa: dall'intervento ai trattati di pace. Venezia, 19-20 maggio 2015. A cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari. Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2016, cm.15,7x24, pp.408, br.cop.fig. Biblioteca Luzzattiana,19. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie gli atti del convegno Il Ministero Luzzatti (31 marzo 1910 - 30 marzo 1911) tenuto il 26 ottobre 2011 a Roma, nella Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica, e promosso - con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato e della Camera dei deputati - in occasione del 100o anniversario della Presidenza del Consiglio di Luigi Luzzatti.
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha voluto proseguire con questo convegno le iniziative dedicate all'opera dell'insigne statista dell'Italia liberale - di cui conserva l'importante Archivio, di straordinaria ricchezza -, per anni al centro delle Giornate di studio a lui intitolate, avviate nel 1993, che hanno riunito studiosi di storia italiana ed europea per approfondire alcune vicende della vita sociale, politica, economica e culturale del nostro Paese. Pier Luigi Ballini, Il Ministero Luzzatti (31 marzo 1910 - 30 marzo 1911)
Roberto Pertici, «Religioni libere entro lo Stato sovrano». Libertà religiosa e separatismo nel pensiero di Luigi Luzzatti. Andrea Cafarelli, Paolo Pecorari, Il governo Luzzatti e la Marina commerciale italiana: rotte e mercati dall'Adriatico all'Oceano Indiano. Luca Riccardi, L'Europa di Luzzatti. Annibale Zambarbieri, Luzzatti e la cultura dell'Estremo Oriente. Eur 37,00 Eur 19,00
 (51753) Barbagallo,Corrado. Storia Universale. Vol.V: Tomo III: Dalla fine della Prima Guerra Mondiale allo scoppio della Seconda (1919-1939). Prefaz.e note bibliogr.a cura di Gino Luzzatto. Torino, UTET 1955, cm.19,5x26,5, pp.XII-364, 280 figg.bn.nt.e 12 tavv.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Storia Universale. Eur 15,00 (191855) Barbieri,Pietro. Il travaglio della democrazia italiana: 1943-1947. Con introduz.di Ivanoe Bonomi. Roma, Edizioni Leonardo (Leonardo-Sansoni in cop.) 1948 (stampa 1947), cm.15x21, pp.XVI,238, leg.ed.cartonata, cop.ornata. (piccole gore al dorso.) Coll.Documenti e Testimonianze,IX. Eur 16,00 (258836) Bargi,Anna. Bartolini,Gianfranco. Del Guerra,Rossano. Filidei,Valentina. Pezzatini,Giovanna. Santini,Paolo. Cerreto Guidi 1915-1918. Un piccolo Comune in una grande guerra. Un omaggio ai caduto cerretesi con un racconto collettivo di sofferenza e forza morale. A cura di Michele Quirici. Pontedera, Tagete Edizioni 2018, cm.21x30, pp.232, numerose ill.in bn.nt., br., cop.fig.a colori. Coll.Libri Tagetici. Eur 10,00 Eur 8,50
(195686) Bartolini,Mauro. Oltre i confini. Vol.I:Dal paese al fronte: storie, documenti, memorie (1911-1918). Effigi 2020, cm.14x22, pp.238, ill.bn. brossura copertina figurata. Note: DISPONIBILE SOLO VOLUME PRIMO Eur 7,00 (283189) Barzini,Luigi. Una porta d'Italia col tedesco per portiere. In appendice Avancinio Avancini: Italiani e tedeschi in Alto Adige. Milano, Casa Editrice Caddeo & C. 1922, cm.12,5x19, pp.VIII,142, brossura. Note: Copertina macchiata. Eur 16,00 (270064) Becker,Annette. Krumeich,Gerd. Strachan,Hew. Rochar,Giorgio. Procacci,Giovanna. e altri. Commerare la Grande Guerra. Francia, Germania, gran Bretagna, italia. A cura di Nicola Labanca. Firenze, 2000, cm.17x24, pp.115, brossura. Quaderni Forum. Anno XIV n.3-4. Eur 9,00  (270338) Bergson,Henri. Le mie missioni nella grande guerra. Traduzione di Diego Varini, cura e introduzione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.124, brossura, sopracoperta figurata. Leggi l'abstract
Nel corso della Grande Guerra Henri Bergson si reca per due volte negli Stati Uniti, dapprima da gennaio a maggio del 1917, per incontrare il presidente Wilson e promuovere la causa dell'ingresso in guerra degli USA a fianco delle potenze dell'Intesa, una seconda volta tra la primavera e l'estate del 1918, al fine di persuadere gli americani a riaprire un fronte orientale in Siberia dopo la pace di Brest-Litovsk e l'uscita della Russia dalla guerra. L'agente Bergson si impegna nel suo ruolo con esiti alterni: il filosofo-diplomatico contribuisce alla decisione di Wilson di entrare in guerra, forse proprio grazie alla sua credibilità di filosofo, di testimone di verità; fallisce nella seconda missione perché, a quanto scrive, l'insistenza francese sull'opportunità di un intervento americano e giapponese in Siberia appare agli occhi di Wilson troppo palesemente strumentale e interessata, incoerente con l'immagine ideale che gli americani hanno della Francia come patria della ragione e dell'universale. A prescindere dagli esiti, la storia delle due missioni apre una serie di interrogativi filosofici. La decisione di Bergson di mettersi al servizio del suo governo, di spendere la sua reputazione di filosofo per contribuire alla vittoria militare francese è perfettamente coerente con il suo profilo di intellettuale organico della Terza Repubblica francese, interprete esemplare dell'identità politica moderata, liberale e democratica che costituisce la trama di fondo comune della vita politica... Eur 14,00 Eur 11,00
 (198401) Bernardi,Mario. Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto. Milano, Ugo Mursia Ed. 1989, cm.14x21, pp.206, 26 ill.bn.in tavv.ft.e un'appendice ft. br.cop.fig.con bandelle. Coll.Testimonianze fra Cronaca e Storia,161. Eur 14,00 (70216) Bernardini,Piero. ZG. Zona di guerra. Lettere dal fronte di Piero Bernardini 1917-1919. Firenze, Nardini Ed. 1976, cm.17x25, pp.222, decine di ill.a col.nt. leg.ed., sopracop.fig.a col. Eur 15,00 (187796) Borsi,Giosuè. L'ultima lettera di Giosuè Borsi a sua madre. (Con una premessa di Isidoro Del Lungo). Firenze, Tipografia E.Ariani 1916, cm.16x23,5, pp.(2),18, una foto di G.B.in antip., br., leg.con nastro insolato (in origine tricolore, come attestato da altri esemplari). Copia appartenuta alla madre del Borsi, Diana, come si evince da un ritaglio di giornale coevo inserito nella brochure. Eur 50,00  (29791) Bradshaw Fay,Sidney. The origins of the World War. New York, The MacMillan Co. 1956, due volumi in uno, cm.14x21, pp.XXIV,577, alcune tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, Testo in inglese. Seconda ediz. Note: Tracce di umidità alla legatura. Eur 19,00 (38471) Brancaccio,Nicola. In Francia durante la Guerra. Verona, Mondadori 1926, cm.14x22,5, pp.268, leg.ed.in t.tela. Coll.Italiana di Diari, Memorie, Studi e Documenti per servire alla Storia della Guerra del Mondo. Intonso. Eur 18,00 (256052) Brunetta,Ernesto. Luppi,Luigi. Rigoni Stern,Mario. Toffanin,Giuseppe et alii. Veneto 1915-1918. La guerra in casa. Racconto per immagini di tre anni di guerra che sconvolsero il Veneto. Direttore Franco Oliva. s.l., Editoriale Quotidiani Veneti 1988, cm.23x31, pp.216, ill.bn.nt., legatura editoriale. Eur 15,00 (275804) Bulow,Bernhard von (Principe). Memorie. Vol.II:Dalla crisi marocchina alle dimissioni da cancelliere (1903-1909). Traduzione di L.Emery. Milano, Mondadori 1931, cm.15,5x22,5, pp.550, leg.ed.in tutta tela blu. titoli in oro. Note: copertina scolorita. Eur 15,00 (232731) Businelli, Ugo (Gen.) Oltre Adriatico. Cenni storici e raffronti bellici. Roma, Libreria del Littorio 1928, cm.14x19,3, pp.132,(4), 3 cartine in bn. nt., br., cop. fig. a 2 colori. Coll. Commentari della Vittoria,5. Note: Chiazza bruna e piccola etichetta di biblioteca al dorso; timbro quasi invisibile alla cop. anteriore. Eur 12,00 (232673) Caracciolo,Mario. L'Italia e i suoi alleati nella grande guerra. Con nuovi documenti. Milano, A.Mondadori 1932, cm.14,5x22,5, pp.330, leg.ed.in t.tela. Collez.Italiana di Diari,Memorie,Studi e Documenti per Servire alla Storia della Guerra del Mondo. Eur 16,00 (222209) Carcano,Paolo. Cappa,Innocenzo. Einaudi,Luigi. Flora,Federico. Prato,Giuseppe. Supino,Camillo. Coletti,Francesco. Venne il dì nostro e vincere bisogna! Milano, Credito Italiano s.d.(1916), cm.12x16,5, pp.64, 7 disegni in bn.ft., br.con 2 punti metallici, cop.in cartoncino decorato a motivi floreali. [ottimo esemplare.] Leggi l'abstract
Opuscolo di promozione del Prestito Nazionale Consolidato 5% lanciato dal Regno d'Italia per far fronte alle esigenze finanziarie della Grande Guerra. Le sottoscrizioni ebbero inizio il 5 febbraio 1917. Eur 18,00 (182427) Catalogo della Mostra: 1914-1918. Cinquant'anni dopo. La prima guerra mondiale vista da caricaturisti americani, austriaci, belgi, danesi, francesi, inglesi, italiani, olandesi, russi, spagnoli, svedesi e tedeschi. Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Sala di S. Ignazio, maggio 1968. A cura di Enrico Gianeri (Gec). Arezzo, Comitato Cittadino del Premio Arezzo 1968, cm.24,5x17, pp.230,(16), centinaia di ill. in bn. nt., br., cop. fig. a 2 colori con bandelle. Eur 22,00 (245374) Catalogue de L'Exposition: Gaz ! Gaz ! Gaz ! : La guerre chimique 1914-1918. Présentée ° l'historial de la Grande Guerre du 29 juin au 14 Novembre 2010. Milano, 5 Continents Éditions 2010, cm.17,5x24,5, pp.110, ill.bn.nt. Relié. Leggi l'abstract
La guerra chimica ha segnato profondamente l'immaginario colletivo, durante e dopo la guerra: se ne hanno numerose testimonianze nelle raffigurazioni artistiche e nelle rievocazioni. La storia delle armi chimiche durante la prima guerra mondiale è segnata da un paradosso. Infatti sebbene si citino i gas ogni volta che si parla del conflitto, si deve però constatare che per quanto riguarda questa "guerra all'interno della guerra" siamo ben poco informati. Così, se da un lato non si manca mai di sottolineare le inaudite sofferenze patite dai combattenti su entrambi i fronti e di rievocare le devastazioni provocate dai gas, dall'altro, esaminando con cura le perdite subite dai francesi a causa del gas sulla linea del fronte dal febbraio all'ottobre del 1916, si arriva ad accertare come queste ultime costituiscano soltanto lo 0,2 % del totale delle perdite. Appare, dunque, legittimo cercare di andare oltre il mito, interrogandosi sulla reale consistenza di queste armi e sul loro impatto militare sui campi di battaglia della Grande Guerra. È del tutto evidente che la comparsa delle armi chimiche sui fronti del primo grande conflitto mondiale non possa essere considerata una semplice innovazione tecnica. Questo ci permette forse di concludere che il loro utilizzo segna l'avvento della guerra totale? Le armi chimiche sono state dunque le prime forme di armamento concepito non per conquistare il territorio nemico, ma per annientare fisicamente l'avversario? Nel testo si vuole cercare di mettere in luce quale sia stato l'impatto dell'armamento chimico sullo svolgimento del conflitto, dal punto di vista umano, industriale, tattico, e da quello strategico. Olivier Lepick, curatore della mostra, ricercatore di storia e politiche internazionali presso la Fondation pour la recherche stratégique. Stéphane Audoin-Rouzeau, EHESS (École des hautes études en sciences sociales). Sophie Delaporte, Università di Piccardia. Annette Becker, Università di Parigi Ovest Nanterre. Eur 25,00 Eur 12,50
(262747) Catalogue de la Exposition: Les enfants dans la grande guerre. Péronne, 20 giugno-26 ottobre 2003. Stephen Smith, Manon Pignot, Stéphane Audoin-Rouzeau, Olivier Faron, Collectif Milano, 5 Continents Editions 2003, cm.24x28, pp.104, Broché. Leggi l'abstract
Nella Francia della prima guerra mondiale la scuola era considerata dalle autorità come il "centro morale" del paese, e i bambini erano oggetto di una metodica esaltazione patriottica che, molto spesso, sfociava nell'odio verso gli altri. La propaganda di guerra veniva imposta ai bambini anche a casa, in chiesa, nei giornali per l'infanzia e nei negozi di giocattoli. Il bambino, infatti, è un complice facile da convincere e con scarsa tendenza al tradimento. Dietro l'aspetto pittoresco di oggetti e documenti che presentano i bambini nella Grande Guerra, si vede come lo Stato tratta i pupilli della Nazione alla fine del conflitto. Eur 25,00 (283704) Cazzullo,Aldo. La guerra dei nostri nonni. (1915-1918): storie di uomini, donne, famiglie. Milano, Mondadori 2014, cm.15x21, pp.248, br.cop.fig.a col. Eur 8,00  (286513) Cencini, Claudio (a cura di). Guerra e amore. Lettere dal fronte della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Introduz. di Lavinia Farnese. Roma, Stampa Alternativa, 2014, cm.15x21, pp.128, alcune figg.bn.nt. br. cop.fig. a col. Coll.Eretica Speciale. Eur 14,00 Eur 9,90
 (112882) Cervi,Mario (a cura di). Caporetto. Verona, Mondadori Ed. 1974, cm.16x21,5, pp.164, num.figg.bn.nt. leg.ed. Coll.I Documenti Terribili,18. Eur 8,00 (211848) Chack,Paul. On se bat sur mer. Paris, Les Editions de France 1928, cm.12x19, pp.(6),325,(3), alcune cartine in bn.nt., br., cop.fig. a colori. (strappo restaurato alla cop.; dorso fessurato; firma di appartenenza al frontespizio; interni ingialliti.) 97e mille. Eur 9,00 (260644) Chappell,Mike. L'esercito britannico nella prima guerra mondiale. A cura di Maurizio Pagliano. Traduzione di Daniele Guglielmi Milano, Su licenza Osprey Publ.- Libreria Editrice Goriziana 2018, cm.17x23,5, pp.252, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.La Grande Biblioteca Militare del'900, 32. Pubblicazione della Gazzetta dello Sport. Leggi l'abstract
Il 5 maggio 1980, il mondo assistette al colpo di mano dello Special Air Service (SAS) contro l'ambasciata iraniana di Londra. Salutato dal Primo ministro Margaret Thatcher come "un'operazione brillante", il blitz si rivelò un notevole successo e permise il salvataggio di 19 ostaggi grazie a un intervento condotto in modo quasi perfetto, anche se due dei prigionieri furono uccisi dai terroristi. A dispetto dei tentativi di approfondimento dei media, i dettagli dell'assedio sono ancora in gran parte sconosciuti e l'identità degli uomini coinvolti rappresenta un segreto ben custodito. Questo libro descrive l'episodio in modo analitico, prendendo in considerazione anche gli aspetti politici e analizzando la controversa decisione del premier britannico di affidare il controllo delle strade di Londra ai militari. L'apparato iconografico illustra il momento in cui venne aperta una breccia nel muro dell'ambasciata, e mostra come la meticolosa pianificazione fu l'elemento determinante per ottenere un risultato positivo. Eur 9,99 Eur 8,90
(260645) Chappell,Mike. L'esercito italiano nella prima guerra mondiale. A cura di Maurizio Pagliano. Traduzione di Raffaele Ruggeri. Milano, Su licenza Osprey Publ.- Libreria Editrice Goriziana 2017, cm.17x23,5, pp.126, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.La Grande Biblioteca Militare del'900, 1. Pubblicazione della Gazzetta dello Sport. Eur 9,99 Eur 8,90
(244059) Collectif. La bataille de Verdun.1916. Ils ne passeront pas. Paris, Atlas 2007, cm.19x25,5, pp.94, illustrés, couverture rigide. Coll.Guerres et Grandes Batailles. Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 8,00 (222523) Comandante Dohna (Nikolaus zu Dohna-Schlodien, 1879-1956). Möwe. L'ultimo corsaro della Grande Guerra. Seconda edizione riveduta e corretta dal Ministero della Marina Italiana. Traduz. di Pfüttzer e Colombi. Milano, Omeo Marangoni Editore 1933, cm.15,5x20, pp.236,(4), 24 foto in 6 tavv.in bn.ft. e 2 cartina su doppia pag.nt., br., cop.fig. a 2 colori. (restauro al frontespizio.) Collana della Grande Guerra,IX. Eur 18,00 (241106) Comitato Studentesco per le Onoranze ai Caduti di Guerra (a cura del). I Caduti dell'Università di Pisa MCMXV-MCMXVIII. Lettera introduttiva del Rettore David Supino (1850-1937). Volume decorato da Adolfo De Carolis. Milano, Arti Grafiche Gustavo Modiano & C. s.d. (1919), cm.17x24,(8), pp.173,(3) incorniciate con motivi fitomorfi, 131 schede con foto, raccolta di lettere in appendice, br., cop. ornata. Note: Fioritura pronunciata al margine esterno dell'occhietto; timbro del Comitato per le Onoranze all'ultima pag. bianca. Eur 22,00  (285545) Cornebise, Alfred Emile. Soldier-Scholars. Higher Education in the AEF 1917-1919. Philadelphia, American Philosophical Society 1997, cm.18x26, pp.200, con alcune foto in bianco e nero. Legatura editoriale cartonata copertina figurata. Leggi l'abstract
Interessante ed insolita pubblicazione incentrata su un tema molto poco studiato ed affrontato, la scolarizzazione e le forme d'insegnamento rivolte ai soldati durante la Grande Guerra. L'opera si concentra principalemnte sulle truppe dell'Intesa ed in particolare sui combattenti britannici e statunitensi. Eur 47,00 (215900) Crespi,Silvio. Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles. Diario 1917-1919. Terza edizione. Milano, A.Mondadori 1940, cm.11x18, pp.XX,735,(5), br., cop.muta, sopraccop. applicata al dorso. (piccola firma di appartenenza coeva in testa al margine sup. della sopraccoperta.) Coll. I Libri per Tutti, III. Eur 18,00 (56711) Crespi,Silvio. Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919). Milano, Mondadori 1940,1938, cm.11x18, pp.XX-736, br. e leg.ed. Coll.I Libri per Tutti,III. Eur 13,00  (112186) D'Ascia,Renato. Storia dell'Arma del Genio. Vol.VI: Dalla fine della Prima Guerra Mondiale alla vigilia della campagna in Africa Orientale 1918-1935. Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 2002, cm.17x24, pp.463, con fotografie e disegni bn.e col. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Arte Militare. Eur 24,00  (288389) Dalton,Hugh. Con gli inglesi sul fronte italiano. A cura di Elvio Rotondo. Introduzione di Paolo Pozzato. Bassano del Grappa, Itinera Progetti 2016, cm.16x24, pp.166, alcune tavole bn.nt. brossura copertina figg. Leggi l'abstract
Il volume, pubblicato in Inghilterra nel 1919 e finora tradotto solo parzialmente in italiano, riporta le vicende belliche dell'autore, allora Tenente della Royal Garrison Artillery, sul fronte italiano a partire dal luglio del 1917. Il libro descrive così, in una prospettiva inedita, gli ultimi due anni di guerra dalla rovinosa ritirata di Caporetto ai combattimenti sull'Altopiano di Asiago fino al Piave e alla vittoria finale. Il diario di Dalton nella sua traduzione integrale offre inoltre l'opportunità di comprendere come il contributo inglese alla guerra sul fronte italiano non sia limitato alla necessità di aiuti dopo la sconfitta di Caporetto, ma abbia fornito anche un appoggio militare decisivo per le sorti del conflitto. Un'attenta esposizione degli eventi bellici, con la descrizione dei luoghi e della vita al fronte, è impreziosita da una prosa degna della migliore tradizione britannica. Introduzione di Paolo Pozzato. Eur 19,00 Eur 13,00
(27829) Dàuli,Gian. L'Italia nella Grande Guerra. La neutralita' e l'intervento. Dal XXIV Maggio a Gorizia. Da Gorizia a Caporetto. Da Caporetto al Piave. Dal Piave a Vittorio Veneto. Martiri. Medaglia d'oro. Presentaz.del Gen.Aldo Cabiati. Milano, Ediz."Aurora" 1935, cm.18,5x25,5, pp.430, num.ill.in XXII tavv.bn.ft. rileg.conservate le cop.originali. Note: Mende alla copertina. Eur 28,00 (97423) De Bono,Emilio (Generale). Nell'esercito nostro prima della guerra. Milano, Mondadori Ed. 1931, cm.14,5x23, pp.398, br. Collez.Italiana di Diari,Memorie,Studi e Documenti per Servire alla Storia della Guerra del Mondo. Note: Dorso rinforzato con nstro adesivo trasparente. Eur 15,00 (266850) De Chaurand,Felice. Come l'esercito italiano entrò in guerra. Milano, Mondadori 1929, cm.14,5x23, pp.366, brossura. Collezione Italiana di Diari, Memorie,Studi e Documenti per Servire alla Storia della Guerra del Mondo. Eur 17,00  (285484) De Larmandie, Hubert. Les cent Numéros du Petit Français. Organe authentique des Officiers français prisonniers à Brandebourg et Halle. Prefazione di harles Benoist. Parigi, Bloud & Gay 1917, cm.19x25, pp.222, con numerose illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Eur 43,00  (232823) De Simone, Cesare. Soldati e generali a Caporetto. Roma, Tindalo 1970, cm.15,5x21,5, pp.322,(2), 48 foto in 24 tavv. in bn.ft., legatura editoriale con sovracopertina figurata. Leggi l'abstract
La Grande Guerra vista con gli occhi dei fanti contadini gettati giorno per giorno nella fornace del fronte. Una testimonianza tragica che svela molti retroscena della sconfitta di Caporetto Note: Imperfezioni e piccoli strappi alla sovracopertina. Piccola cifra a penna blu all'antiporta. Testo perfettamente fruibile.Eur 20,00  (294667) De Unamuno,Miguel. L'Agonia dell'Europa. Scritti della grande guerra. Cura e traduzione di Enrico Lodi. Milano, Medusa 2014, cm.14x22, pp.126, brossura sopracoperta figurata. Coll.Le Porpore,75. Leggi l'abstract
Nel settembre 1917, una ristretta delegazione di intellettuali spagnoli veniva invitata ufficialmente a visitare il fronte di guerra italiano. Così, grazie a questa iniziativa propagandistica del nostro governo, Miguel de Unamuno, l'esponente di spicco di quella delegazione, ci ha potuto lasciare pagine sorprendenti e poco note sulla sua particolare esperienza di guerra nelle terre friulane: una sorta di diario in cui si racconta con prospettiva inedita sia il paesaggio umano e geografico della guerra antiaustriaca, sia il clima di esasperazione retorica della propaganda ufficiale. Unamuno stesso si fece evidentemente convincere dal mito della rigenerazione nazionale italiana; i colloqui con generali come Cadorna e Capello, con scrittori come Borgese, Soffici e Ojetti, e in parte i suoi stessi pregiudizi che si era portato dalla Spagna neutrale lo indussero a credere che l'Italia stesse combattendo uno di quegli scontri cruciali per l'autodeterminazione dei popoli; uno di quei conflitti capace di cementare davvero l'unità spirituale di una nazione e, più in generale, dell'Europa stessa. Proprio come è stato raccontato a lungo anche nella vulgata dell'eroismo patriottico. Il reale, però, presenta sempre il suo conto; e così anche Unamuno, fervido sostenitore del conflitto - dell'agonia come momento di comunione tra individuale e collettivo, presto intuisce la brutale diversità di questa guerra. Eur 14,50 Eur 11,00
(265592) Delcroix,Carlo. Il nostro contributo alla vittoria degli alleati. Firenze, Vallecchi 1931, cm.14x20, pp.110, brossura. Eur 11,00  (288353) Di Martino,Basilio. La Guerra di mine. Sui fronti della Grande Guerra. Novale, Gino Rossato Editore 2012, cm.16,5x23,5, pp.286 numerose figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Nell'inverno tra il 1914 ed il 1915, non appena alla guerra di movimento subentrò la guerra di posizione, il conflitto acquistò le caratteristiche di un gigantesco assedio, gli stati maggiori riscoprirono la guerra di mine, reinterpretata alla luce dei più recenti sviluppi dell'ingegneria mineraria. Il volume, dopo aver passato in rassegna la storia della guerra sotterranea, partendo dalle mine a puntello dell'antichità e del medioevo per arrivare alle forme più evolute delle mine a polvere codificate nel "Secolo dei Lumi", esamina le manifestazioni di questa peculiare forma di lotta sul fronte occidentale, per poi ricostruire gli episodi che interessarono il fronte italo-austriaco, prendendo in considerazione gli aspetti tecnici ed operativi non solo di quelli più noti, dal Col di Lana al Pasubio, ma anche di quelli meno conosciuti che si svolsero sull'alto Isonzo e sul Carso. Eur 22,00 Eur 16,00
(260641) Drury,Ian. Sturmtruppen. Le truppe d'assalto tedesche 1914-1918. A cura di Maurizio Pagliano. Traduzione di Fulvio Cardoni. Illustrazioni di Gerry Embleton. Milano, Su licenza Osprey Publ.- Libreria Editrice Goriziana 2017, cm.17x23,5, pp.126, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.La Grande Biblioteca Militare del'900, 4. Pubblicazione della Gazzetta dello Sport. Leggi l'abstract
La prima unità ufficiale delle truppe d'assalto tedesche fu autorizzata il 2 marzo 1915 quando il comando supremo dell'esercito tedesco ordinò al VII corpo d'armata di costituire un reparto per il collaudo di armi sperimentali e lo sviluppo di nuove tattiche in grado di far superare lo stallo che aveva caratterizzato le operazioni sul fronte occidentale. Nell'estate del 1915 nuclei di truppe d'assalto stavano nascendo in tutte le armate germaniche ad Ovest, e alla fine del 1916 battaglioni regolari erano stati istituiti presso ogni grande unità, costituendo una nuova minaccia mortale per gli Alleati. Questo libro prende in esame le uniformi, l'equipaggiamento e la tattica di queste temute forze d'élite del Secondo Reich. Eur 9,99 Eur 8,90
 (278720) Dubail (Général). La guerre racontée par nos généraux, Commandants de Groupe d'Armées. De Liège à Verdun 1914-1916. Hors texte aquarelles, en tetes , culs de lampe, lettrines et ornaments. Paris, Librairie Schwarz 1920, cm.24x32,5, pp.164, plein veau bordeau, dos lisses ornés, plats orné avec un médaillon carré en faïences de Jean Dunand. Eur 65,00  (278646) Ecca,Fabio. Lucri di guerra. Le forniture di armi e munizioni e i «pescecani industriali» in Italia (1914-1922). Roma, Viella Ed. 2017, cm.14 x21, pp.290, br.cop.ill.a col.con bandelle. Coll.I Libri di Viella,263. Leggi l'abstract
Grazie alla documentazione raccolta e prodotta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra, in questo volume viene esaminato il rapporto intercorso in Italia durante e dopo la Prima guerra mondiale tra le principali istituzioni pubbliche e i fornitori privati di materiale bellico. L’analisi, costellata di alcuni risvolti “inaspettati” – ad esempio per quanto riguarda i guadagni illeciti di quell’industria aeronautica che, durante il conflitto, conobbe un repentino sviluppo per la cooperazione di numerosi settori produttivi (meccanico, siderurgico, chimico, tessile) –, finisce per aiutare non poco a comprendere la politica, l’economia e la società italiana tra il 1914 e il 1922, offrendo un originale punto di osservazione su un importante momento della storia contemporanea nazionale: il passaggio dall’Italia liberale a quella fascista. Eur 28,00 Eur 18,00
(61686) Fenoglio,Beppe. Un Fenoglio alla prima guerra mondiale. A cura di Gino Rizzo. Prima edizione. Torino, Einaudi 1973, cm.14x22,5, pp.206, leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Note: Trace d'uso alla sopracoperta, Eur 16,00 (288163) Ferrero, G. Le origini della guerra presente. Milano, Ravà & C Editori 1915, cm.11,5x17,5, pp.36, fascicolo spillato Coll. Problemi Italiani, VII. Note: Normali tracce del tempo Eur 8,00 (269643) Ferro,Marc. La Grande Guerra 1914-1918. Presentazione di Pierre Renouvin. Milano, Mursia 1972, cm.15,5x24, pp.290, leg.ed.soprac. Biblioteca di Storia Contemporanea. Eur 13,00  (281108) Forcella,Enzo. Monticone,Alberto. Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale. Bari, Editori Laterza 1968, cm.11x18, pp.LXV,542 leg.ed. in custodia con piatti figg. Coll.Storia e Società. Eur 16,00 (27867) Forcella,Enzo. Monticone,Alberto. Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale. Bari, Editori Laterza 1972, cm.11x18, pp.C,326, brossura. Coll.Universale Laterza,218, Eur 17,00  (288393) Frankhauser,Hubert. Il Kuk. 7° reggimento fanteria. «Khevenhuller» nella guerra 1914-1918. Galizia, Carpazi, Alpi Carniche, Isonzo, Caporetto, M. Grappa. Traduzione e presentazione a cura di Marco Rech. Novale, Gino Rossato Editore 2010, cm.16,5x23,5, pp.465, brossura copertina figurata. Eur 25,00 Eur 18,00
 (249438) Franzese,Paolo (a cura di). Il fondo Paolo Boselli e la Grande Guerra. Presentazione di Alberto Corte. Firenze, Olschki 2018, cm.17x24, pp.XXIII,133, br. Coll.Accademia delle Scienze di Torino, I Libri dell'Accademia,14. Leggi l'abstract
Le carte di Paolo Boselli conservate presso l'Accademia delle Scienze di Torino costituiscono, insieme con quelle che si consultano presso l'Archivio centrale dello Stato, l'archivio dello statista, di cui riflettono il lavoro svolto per il governo da lui presieduto (18 giugno 1916-26 ottobre 1917). L'inventario, con il corredo di un primo studio, di documenti riprodotti e di informazioni sugli opuscoli di Boselli, permette ora di esplorare, su quel tormentato esperimento politico di unità nazionale, una nuova fonte, certamente preziosa per la storia dell'Italia nella Grande Guerra. Eur 25,00 Eur 15,00
 (293521) Gallo,Max. Une histoire de la Premiére Guerre mondiale. 1914, le destin du monde. Paris. X Editions 2013, cm.15,5x24, pp.368, brossura copertina figurata- Eur 9,90  (293522) Gallo,Max. Une histoire de la Premiére Guerre mondiale. 1918, le terrible victoire. Paris. X Editions 2013, cm.15,5x24, pp.248, brossura copertina figurata. Eur 9,90 (253872) Ghidetti,Enrico. L'italia raccontata. Dall'Unità alla Grande Guerra. A cura di Marino Biondi e Alice Cencetti. Firenze, Le Lettere 2014, cm.16x24, pp.360, br.cop.fig.a col. Bibliotheca. Esemplare con dedica dell'Autore. 9788860876508 Note: Esemplare con dedica dell'Autore. Eur 32,00 Eur 22,00
 (47732) Ghisalberti,Alberto M. Ricordi di uno storico allora studente in grigioverde (guerra 1915-18). Roma, Edizioni dell'Ateneo 1982, cm.15x22,5, pp.300, 11 tavv.in bn.ft., br., cop.muta, sovraccop.fig. Pubblicaz.dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Roma. Coll.Risorgimento, Idee e Realtà. Nuova Serie,1. Eur 20,66 Eur 9,00
 (281916) Giacomel, Paolo. Cortina d'Ampezzo. Settembre-Dicembre 1915. Prefazione di Adriano Lorenzi. Cortina d'Ampezzo, Biblioteca Civica del Comune di Cortina d'Ampezzo. 1997, cm.17x24, pp.247, con molte foto ed illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Coll. Diari e Lettere,4. Eur 9,90  (267526) Giannoni,Faustino. Quei lontani sogni cattivi. Memorie di un prigioniero toscano della grande guerra. A cura di Francesco Giannoni. Firenze, Sarnus 2018, cm.17x24, pp.112 brossura copertina figurata a colori. Coll.Diari e Memorie. Leggi l'abstract
In bilico tra saggio e diario, cronaca e ricordo, storia e suggestione, i racconti di Teresa Minguzzi Gianuizzi si liberano dei rigidi schemi dell'autobiografia e della memorialistica per ripercorrere liberamente il mondo dell'autrice in un canto a più voci, perché tante sono le storie che convivono in una vita vissuta intensamente. Impossibile non sentirsi vicini agli studenti che durante una gita in Austria si trovano di fronte alla tragedia dei campi di sterminio; o al severo professore contestato dai suoi allievi nel '68, che si dimostra capace di reinventare se stesso e recuperare il rapporto con la classe; o al giovane coraggioso che sopravvive alle trincee della Grande Guerra superando l'incubo delle bombe e l'orrore dei saccheggi; o ancora, alla cantante lirica figlia di uno scandalo che a fine Ottocento riscatta con il talento il disonore della famiglia. Epoche, esperienze, protagonisti diversi, dunque, ma tutti ugualmente forgiati dalla forza di volontà e dal tenace attaccamento ai valori della generosità, della tolleranza,dell'impegno e della fede cristiana. Gli stessi che hanno reso chi scrive un'insegnante e una persona migliore. Eur 13,00 Eur 9,00
(211359) Giardina,Roberto. 1914: La Grande Guerra. L'Italia neutrale spinta verso il conflitto. Bologna, I Libri di QN 2014, cm.14x21, pp.304, br., cop.fig. a col.con bandelle. Edizione f.c. Eur 14,00 (240281) Gilbert,Adrian. World War I in Photographs. Barns & Nobles 2000, cm.23,5x30, pp.194, ill.bw. hardcover, dustjacket. Leggi l'abstract
"World War I In Photographs" is a comprehensive visual record of this era, using extensive rare material to provide a unique examination of Word War I. The books thorough visual coverage gives the reader an insight into the beginnings of modern warfare. Eur 15,00 (244484) Gilbert,Adrian. The First World War in Photographs. Consultant Editor: John Terraine. Prospero Books 2000, cm.23,5x30, pp.192, ill.bw. hardcover, dustjacket. Eur 15,00 (284099) Giovanni Simonato Dei Camilliani. Una pagina di storia nell'invasione austro-germanica 10 novembre 1917- 30 ottobre 1918. Vittorio Veneto, Arti Grafiche Longo e Zoppelli 1920, cm.17x25, pp.125, brossura. Prima edizione. Note: Mende al dorso del volume e piccoli strappetti alla copertina. Leggere bruniture, aloni e piccole macchioline alla copertina. Interno del volume in ottimo stato, presenta ancora alcune pagine intonse. Eur 17,00  (61823) Grazioli,F.S. In guerra coi fanti d'Italia. Roma, Libreria del Littorio 1930, cm.13x19, pp.227, brossura. Eur 19,00 (260656) Henry,Mark. L'esercito statunitense nella prima guerra mondiale. A cura di Maurizio Pagliano. Traduzione di Daniele Guglielmi. Illustrazione di Stephen Walsh. Milano, Su licenza Osprey Publ.- Libreria Editrice Goriziana 2018, cm.17x23,5, pp.110, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.La Grande Biblioteca Militare del'900, 44. Pubblicazione della Gazzetta dello Sport. Leggi l'abstract
Prima del National Defense Act del 1916 l'US Army contava poche decine di migliaia di uomini sotto le armi in patria, ma nel novembre del 1918 questi erano saliti a quasi un 1.500.000 in Francia. L'American Expeditionary Force del generale Pershing arrivò in Europa a corto di armi, equipaggiamenti ed esperienza bellica, ma dimostrò valore nei combattimenti nelle Argonne e giocò un ruolo importante nell'arrestare l'offensiva tedesca della primavera 1918 e nella successiva avanzata attraverso la linea Hindenburg. Questo libro illustra l'organizzazione, le uniformi, l'equipaggiamento, le azioni militari e il ruolo che l'esercito statunitense ebbe nel corso del Primo conflitto mondiale. Eur 9,99 Eur 8,90
(232817) Hill, George A. (Cap.). Dietro le quinte della tragedia russa (1917-1918). Traduz. di Mario Bacchelli. Milano, A. Mondadori 1934, cm.12,5x19,5, pp.256,(4), 10 tavv. in bn. e una cartina su doppia pag. ft., br., sopraccoperta. Coll. I Libri Verdi - Drammi e Segreti della Storia, 21. Leggi l'abstract
"Un agente segreto vi narra una delle più grandi avventure della guerra." (dalla sopraccoperta) Eur 15,00 (256880) Jean N. Cru. Sulla testimonianza. Processo alla grande guerra. Presentazione di Pier Paolo Cervone. Milano, Medusa Edizioni 2012, cm.14x22, pp.92, num.tavv.bn.ft. br.cop.fig. Coll.Le Porpore,107. Leggi l'abstract
Era fra quelli che combatterono a Verdun, e questa esperienza segnò la sua vita. Tanto che volle, primo fra gli storici della grande guerra, pubblicare le testimonianze dei soldati sopravvissuti. La guerra vista "dal basso", con gli occhi di chi l'ha combattuta. Contro l'immagine eroica e trionfale costruita dai politici e dai generali che vollero nascondere la disfatta europea prodotta dall'"inutile strage". Nel libro che lo rese famoso, Témoins, uscito nel 1929 suscitando polemiche e reazioni anche violente, Norton Cru fa parlare, esclusivamente, ex combattenti, quasi tutti soldati, rari gli ufficiali. Insomma i "poilus", come i francesi avevano ribattezzato, con orgoglio e ammirazione, chi visse quella tremenda esperienza sul fronte occidentale. Era un "saggio di analisi e di critica delle memorie dei combattenti edite in francese tra il 1915 e il 1928". L'esperienza della guerra aveva reso Norton Cru insofferente alla letteratura bellica che, spesso, scrive di cose che non conosce e non ha vissuto: "Considero un sacrilegio fare del nostro sangue e delle nostre angosce materia di letteratura". In quell'opera monumentale, che gli costò anni di lavoro, Norton Cru classificava e analizzava oltre trecento racconti di guerra, per verificarne la veracità o la loro dipendenza alle menzogne diffuse dall'establishment francese. Il libro fu rifiutato da tutti gli editori e pubblicato a spese dell'autore. Eur 11,50 Eur 6,90
(222834) Lesca,Giuseppe (a cura di). Poesia di guerra. (1850-1915). Firenze, R.Bemporad & Figlio Editori 1915, cm.13x19,5, pp.35,(1), 3 ill.in bn.nt., br., cop.ornata di Ezio Anichini. Coll.Bibliotechina Illustrata per la Gioventù - per i Soldati - per il Popolo. Eur 10,00  (21517) Liddell Hart,B.H. La prima guerra mondiale 1914-1918. Traduz.di Vittorio Ghinelli. Milano, Rizzoli Ed. 1968, cm.17x22,5, pp.638, 20 cartine bn.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Collezione Storica. Eur 19,00 (287232) Ludwig,Emil. Luglio '14. Milano, A.Mondadori Ed. 1930, cm.13,5x20,5, pp.272, leg.ed.in t.tela, Coll.I Romanzi della Guerra. Note: Piccola rottura nella parte alta della cerniera. Eur 15,00 |
|