Pagina N°1 Record DA 1 A 45 su un record totali 45
Storia H Colonialismo  (269957) -- La municipalité d'Alger vous présente quelques images ... Alger d'hier et d'aujourd'hui. Alger, La Municipalité d'Alger, 1957, cm.32x2,5, pp.47, numerose foto di repertorio b.n. nel testo, spillato. Eur 19,90 (184290) -- Eritrea. A cura dell'Istituto Coloniale Fascista. Roma, I.C.F. s.d.,anni 30? cm.17x24, pp.61, num.ill.bn.nt.ed una carta geogr.a col.ft. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 (218970) -- Affrica italiana programma massimo e programma minimo di sistemazione dei possedimenti italiani nell'Affrica Orientale e Settentrionale. vol.III. Appendice. A cura del Ministero delle Colonie. Edizione segreta di 50 esemplari. Roma, Tipografia del Senato di Giovanni Bardi 1917, cm.18x25,5, pp.da 682 a 1246, con facsimili di documenti e numerose carte geogr.ripieg.intercalate nt.e ft. Ministero delle Colonie Direz.Generale degli affari politici e dei servizi relativi alle truppe coloniali. Eur 65,00  (289808) -- Ridere ultimo. Nord e/o sud in 100 vignette. Prefazione di Roberto Beretta. Curato da Angelo Fiombo, Bruno Maggi e Rodolfo Casadei. Bologna, E.M.I 1991, cm.13x19, pp.95, con numerosissime illustrazioni inbianco e nero. Brossura copertina figurata. Coll. Mondo e Missione. Leggi l'abstract
Questo libricino raccoglie una scelta di vignette pubblicate dal mensile "Mondo e Missione "nella rubrica "humor terzo mondo" tra il 1974 ed il 1990. Eur 7,00 (304379) Amadori- Virgilj.,Giovanni. La questione rumeliota (Macedonia, Vecchia Serbia, Albania, Epiro) e la politica italiana. Bitonto, Premiata Casa Editrice Tipografica N.Garofalo 1908, cm.19x28, pp.XXIV,1005, con 5 carte geografiche piu vole ripiegate. brossura. Biblioteca Italiana di Politica Estera,1. Sarebbe dovuto essere il primo volume di questa opera ma fu edito solamente il primo. Intonso. Note: Volume completo delle carte. Dorso fessurato e con mende. Internamente in ottimo stato. Intonso. Eur 400,00  (301350) Aruffo,Alessandro. Storia del colonialismo italiano da Crispi a Mussolini. Roma, Datanews Ed. 2003, cm.15x21, pp.160, br.copertina figurata. Coll.I Rubini. Eur 13,50  (142852) Atti del Convegno: Fonti e problemi della politica coloniale italiana. vol.II. Taormina-Messina,23-29 ottobre 1989. Roma, istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1996, cm.16,5x24, vol.II: pp.da 634 a 1277, br. Coll.Pubblicazioni deglòi Archivi di Stato. Saggi,38. Eur 24,00 Eur 12,00
(241997) Avenati, Carlo A. L'Italia d'Oltremare. Torino, G.B. Paravia & C. 1937, cm.14x21, pp.69,(3), 2 cartine a col. ft., br.; intonso. Coll. Piccole Guide di Cultura e per la Preparazione agli Esami di Concorso. Eur 10,00  (301483) Bett, Raymond F. La decolonizzazzione. Traduzione di Marco Cuppellaro. Bologna, Il Mulino 2007, cm.12,5x18, pp.182, brossura copertina figurata. Coll. Universale Paperbacks,449. Leggi l'abstract
Il volume di Betts, più che una cronistoria della decolonizzazione, vuole essere un'esposizione delle dinamiche generali, politiche, sociali, economiche ma anche culturali, che sono alla base della decolonizzazione e delle sue conseguenze. L'autore descrive le ripercussioni che le due guerre mondiali ebbero sul tramonto degli imperi coloniali, il mutamento negli equilibri internazionali e l'instabilità postbellica che favorirono la decolonizzazione, insieme al crescente ruolo dell'opinione pubblica internazionale. Inoltre prende in esame gli effetti dell'indipendenza sulle ex colonie e mette in luce come tuttora si perpetuino disparità ereditate dall'età del colonialismo. Eur 11,50 Eur 7,50
(288337) Bey, Dietrich. Ville d'Alexandrie-Municipalitè. Rapport sur l'assainissement de la ville presentè a la commission municipale.
Troisième partie. Alessandria d'Egitto, L. Carriere Imprimerie 1893, cm.19x28, pp.70, brossura. Note: Macchie ed aloni alla copertina. Interno e testo perfettamente fruibile. Eur 11,00 (297392) Billington,Allen Ray. La conquista del Far West (1830-1860). Verona Arnoldo Mondadori Ed. 1958, cm.7x18, pp.360, br. Note: Firma a penna alla prima pagina bianca. Eur 7,00 (241693) Bordoni, Giovanni. I Briganti di Gargaresch. Milano, Casa Editrice Bietti s.d. (anni 1910-20), cm.12x18,5, pp.93,(3), br., cop. fig. a colori. Collana Storica Popolare "Il Valore Italiano", 4. Eur 24,00 (140190) Bronzuoli,A. Adua. Roma, Ist.Poligr.dello Stato 1935, cm.17x25, pp.76, num.ill.bn.nt.e 1 cart.ripieg. br. Eur 22,00 (222402) Conforti,Emilio. Cenni sulla regione dei Guraghe. Firenze, R.Ist.Agronomico per l'Africa Italiana 1939, cm.17x24, pp.14, fascicolo. Eur 7,00  (301151) Cresti, Federico. Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana in Libia. Roma, Carocci 2011, cm.15x21, pp.418, brossura copertina figurata. Coll. Saggi,60. Leggi l'abstract
Negli ultimi anni i rapporti che legano l'Italia alla Libia sono stati spesso al centro di dibattiti e polemiche. Questo libro - che esce a cento anni di distanza dallo scoppio della guerra italo-turca (1911), primo atto del sogno nazionalista italiano di ottenere "un posto al sole", e a sessanta dalla dichiarazione di indipendenza del paese nordafricano (1951) - rappresenta dunque l'occasione per ripercorrere un capitolo fondamentale dei rapporti fra i due paesi: la drammatica vicenda della conquista coloniale della Cirenaica, destinata dal governo fascista a essere popolata da agricoltori italiani. Eur 33,00 Eur 28,00
(222400) Di Gennaro,Francesco. Sulle conseguenze giuridiche della conquista italiana dell'Etiopia. Torino, UTET 1938, cm.15x23, pp.36, fascicolo. Eur 8,00  (293433) Eredia,Filippo. Climatologia di Tripoli e Bengasi. Tripolitania e Cirenaica. studio eseguito nel R. Ufficio centrale di metereologia e geodinamica. Prefazione di Luigi Palazzo. Roma, Tipografia Nazionale di G.Bertero e C. 1912, cm.17x24, pp.79, brossura. Pubbl.del Ministero degli Affari Esteri. Ufficio di Studi Coloniali. Coll.Monografie e Rapporti Coloniali,n.4. Eur 19,00  (295561) Fanon, Frantz. Scritti politici per la rivoluzione africana. Vol I. Prefazione di Miguel Mellino. Postfazione di Paul Gilroy. Roma, Derive Approdi 2006, cm.15x21, pp.195, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Hydra,2. Leggi l'abstract
Immersi come siamo nelle condizioni geopolitiche della "guerra al terrorismo", appare quanto mai utile rileggere oggi i saggi di Fanon. Il modo migliore per leggere questo libro è considerarlo come una serie di domande difficili sulla storia del presente, sul significato del razzismo nelle società europee e sul carattere della politica postcoloniale; non solo in Africa, ma in tutti quei luoghi dove i crimini coloniali europei vengono conservati energicamente nella memoria, nonostante l'Europa abbia tentato in ogni modo di stendere su tali crimini un velo d'oblio. Quale che sia la rilevanza di questi saggi nel passato, oggi essi ci parlano con forza delle circostanze politiche della nostra epoca: delle questioni della razza, della cultura e del multiculturalismo, della proiezione sociale di fantasmi razziali(zzati), dell'integrità e della coesione di "civiltà" in conflitto e della controversa questione dell'umano nell'ambivalente contesto del discorso sui diritti umani. La critica di Fanon alla sinistra e alla sua tiepida condanna dell'uso della tortura in Algeria ha tuttora un impatto enorme. Fanon ci è utile per comprendere anche come il vecchio conflitto tra la croce e la mezzaluna sia stato ravvivato e perché abbia potuto generare forze così potenti e globali. Le sue analisi offrono un'ampia gamma di strumenti concettuali e di intuizioni teoriche che possono gettare luce sulla crisi globale del multiculturalismo. Eur 17,00 Eur 12,50
 (295562) Fanon, Frantz. Scritti politici. L'anno V della rivoluzione algerina. Prefazioni di Robert J. C. Youn e Françoise Vergès. Postfazione di Nigel C. Gibson. A cura di MIguel Mellino. Roma, Derive Approdi 2007, cm.15x20, pp.187, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Hydra,3. Leggi l'abstract
La guerra di Algeria è uno dei conflitti più cruenti del '900. Ha opposto una potenza europea, la Francia, a un paese colonizzato, l'Algeria. Questo libro è nato dall'esperienza accumulata dall'autore nel cuore del conflitto, quando era un membro del Fronte di liberazione nazionale algerino. Un testo che descrive dall'interno le trasformazioni di una società che lotta per la sua liberazione; quella maturazione politica e sociale ignorata dai coloni che portò alla guerra di Algeria, "la più allucinante portata avanti da un popolo per spezzare la sua oppressione coloniale". Il secondo volume degli "Scritti politici" esce in concomitanza con un convegno su Fanon organizzato, a Roma, da Villa Medici e dall'lnstitut culturel dell'Ambasciata francese Eur 17,00 Eur 12,50
(188344) Fieldhouse,David K. Gli imperi coloniali dal XVIII secolo. Milano, Feltrinelli Ed. 1967, cm.12,5x19,5, pp.339. br.cop.fig. Coll.Storia Universale,29. Eur 9,90  (283600) Giovana, Mario. L'avventura fascista in Etiopia. Milano, Teti Editore 1976, cm.20x26,5 pp.328, con numerose foto in bianco e nero. Legatura rigida copertina figurata a colori. Note: Menda alla copertina e cifra a penna blu al frontespizio. Eur 24,00 (242205) Hildebrand, Gotthold. Cyrenaïka als Gebiet künftiger Besiedelung. Eine Landeskunde mit besonderer Berücksichtigung der wirtschaftlichen Verhältnisse. Vorrede von Prof. Theobald Fischer. Bonn, Carl Georgi, Universitäts-Buchdruckerei und Verlag 1904, cm.16,5x24,5, pp.XVI,(1),384, 4 cartine a col. ripieg. in apposita tasca in fine, br. Note: Copia slegata e priva della cop. post. Eur 32,00  (144301) Hinsley,Francis Harry. (a cura di). Storia del Mondo Moderno. Vol.XI: L'espansione coloniale e i problemi sociali 1870-1898. Cambridge University Press. Presentaz.di Giampiero Carocci. Milano, Garzanti Ed. 1970, cm.17,5x24,5, pp.XXII,918, 196 ill.bn.e 24 tavv.a col. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Coll.Storia del Mondo Moderno. Eur 114,16 Eur 35,00
 (297220) J, Knips Macoppe. Quelques Réflexions sur les divers regimes municipaux d'Europe compares avec celui d'Alexandrie. Alessandria d'Egitto, Imprimerie J. C. Lagoudakis 1893, cm.19x28, pp.16, placchetta. Note: Macchie ed aloni alla copertina. Eur 26,00  (270275) Laffont, Pierre. Histoire de la France en Algérie. Paris, Librairie Plon, 1980, cm.15,5x24, pp.542, 2 cartografie b.n. fuori testo, brossura. Note: Segni d'uso alla copertina. Eur 5,90  (303845) Lefebvre, Denis. Guy Mollet face à la torture en Algerie 1956-1957. Parigi, Bruno Leprince Editeur 2001, cm.14x21, pp.125, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Un ouvrage basé sur les archives personnelles de Guy Mollet pour contrer les accusations actuelles qui pèsent sur le gouvernement de 1956-1957. L'auteur pose des questions telles que : ce socialiste était-il au courant des tortures ? Quelles ont été ses réactions ?
La Guerre d'Algérie n'en finit de susciter des polémiques. Ces derniers mois, acteurs, témoins, universitaires et journalistes se sont intéressés à la question de la torture, qui en constitue une des phases les plus tragiques.
Force est cependant de constater que les arrière-pensées politiques ne sont pas absentes du débat actuel, au vu des signataires des premiers textes dénonçant la torture - qui pourrait d'ailleurs l'approuver ?
Tous les soldats français qui ont participé à cette guerre n'ont pas été des tortionnaires... Mais, même cela, il est parfois impossible de le faire admettre par nos directeurs de conscience qui occupent, une fois de plus, l'avant-scène.
Comment réagir, près de cinquante années après les événements ? Aller jusqu'au bout, sans aucun doute. Mais par un travail d'explication, avec un regard d'historien.
Telle est la démarche de ce livre qui évoque un aspect particulier de la Guerre d'Algérie, autour du gouvernement présidé par le socialiste Guy Mollet en 1956-1957. Le président du Conseil était-il au courant de la torture ? Savait-il tout ? Quelles ont été ses réactions ? Cet ouvrage, basé sur ses archives personnelles, va sans doute à l'encontre de ce qu'on a pu lire ces derniers mois, mais il apporte des éclairages inédits sur une période dramatique de notre histoire contemporaine. Eur 13,00 Eur 10,00
 (284867) Lenin, V. I. Il risveglio dell'Asia. I momenti di maggior rilievo teorico del pensiero leniniano sulla vicenda e le lotte dei popoli coloniali. Introduzione di Enzo santarelli. Roma, Editori Riuniti 1974, cm.12x18,5 pp.179, brossura. COll. Le Idee,41. Note: Aloni alla parte tergale della copertina. Piccola etichetta d'appartenenza al dorso. Interno in ottimo stato. Eur 7,00  (282663) Lichtheim, George. Storia dell'imperialismo. Traduzione di Sergio Feldbauer e Mary Rubick. Milano, Sonzogno 1974, cm.14x21, pp.151, brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll. Saggi Sonzogno. Note: Piccoli aloni ai tagli Eur 6,80  (298960) Malan,Rian . Il mio cuore di traditore. Traduzione di Roberta Rambelli. Milano Mondadori 1990 cm.14x21,5, pp.414, leg.ed.sovraccop.fig.a colori Coll.Frecce. prima edizione Eur 14,00 (219018) Manzini,Luigi. Panorama etiopico. L'Etiopia nelle sue caratteristiche geografiche, economiche e sociali. I tratti itlo- etiopici. Milano, Soc.Editrice "La Stampa Commerciale" 1935, cm.16,5x22,5, pp.189, br.intonso. Eur 16,00  (242471) Markov, Walter. Sommario di storia coloniale. Prefazione di Ernesto Ragionieri. Roma, Editori Riuniti 1975, cm.12x18,3, pp.198,(2), brossura copertina figurata a colori. Coll. Universale,16. Eur 8,00  (296412) Meregazzi,Renzo. Siek Siek in Sonalia. Illustrato con 52 illustrazioni fotografiche stampate fuori testo. Firenze, Bemporad 1928, cm.15x23, pp.194, legatura editoriale copertina originale figurata a colori. Eur 33,00 (219006) Niutta,A. Viaggio in Etiopia. sl., Edizioni Italcable Multilith sd., cm.17x24, pp.126, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00 (60013) Parry,J.H. La scoperta del Sudamerica. Trad.di G.Guadalupi. Milano, Mondadori 1981, cm.17x24, pp.379, decine di figg.bn.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.Le Palme. Eur 28,00 (213132) Pascoli,Giovanni. La Grande Proletaria si è mossa. Discorso tenuto a Barga "per i nostri morti e feriti". Bologna, Nicola Zanichelli 11 dicembre 1911, cm.12,5x19,5, pp.25,(3), br., cop.fig. a col. da Augusto Majani. (mende al dorso; restauro artigianale con nastro adsivo alla iII di copertina; fioriture diffuse.) Prima edizione in volume, a soli 20 giorni di distanza dalla data del discorso (21 novembre 1911). Eur 80,00 (222399) Pierucci,Vincenzo. Impressioni agrarie sull?Aussa. Firenze, R.Ist.Agronomico per l'Africa Italiana 1940, cm.17x24,5, pp.17, fascicolo, Eur 10,00  (191649) Prudhomme,Claude. Missioni cristiane e colonialismo. Traduz.di Ida Bonali. Milano, Jaca Book 2007, cm.15x23, pp.124, br.cop.fig.a col. Coll.Già e non Ancora,443. Eur 15,00 Eur 10,00
(232473) Raffaelli, Maria. Il mito dell'apocalisse. Un saggio introduttivo con i confronti antologici da R.Vacca, U.Eco, Massachusetts Institute of Technology, A.Peccei et al. Messina-Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1978, cm.11,5x20,5, pp.190,(2), br., cop. fig. Coll.Tangenti - Proposte e Verifiche Culturali, 72. Note: Dorso ingiallito. Eur 8,00  (295067) Rosoni,Isabella. La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912). MAcerata, EUM 2006, cm.14x21, pp.318, brossura copertina figurata Coll.EUM. Storia, Istituzioni.. Leggi l'abstract
Sempre, quando si prende in esame l'assetto istituzionale di una colonia vi si legge in controluce l'immagine della madrepatria. Anche nella Colonia Eritrea, si riflesse, rimpicciolita ma fedele nel rispecchiamento dei vizi e delle virtù, l'Italia di fine secolo. Tuttavia, sarebbe un errore pensare che le istituzioni coloniali siano state delle semplici copie di quelle della madrepatria: furono piuttosto il risultato di un metissage fra il modello italiano, lontano ma comunque rodato da una esperienza almeno decennale, e la realtà locale, spesso mal compresa e usata strumentalmente. L'amministrazione coloniale italiana fu condizionata, oltre che dall'esempio delle esperienze altrui, dalla scarsa esperienza maturata, dalle limitate risorse locali e metropolitane, dalla esigenza di governare unendo il massimo di efficienza al minimo di spesa: la ricerca delle forme di organizzazione amministrativa fu lenta e laboriosa, e seguì le tappe delle conquiste coloniali. Il presente volume rintraccia questa parabola, mettendo in evidenza i limiti e le incertezze dell'amministrazione e al contempo le qualità degli uomini ai quali venne affidato il compito di organizzare un sistema di governo coloniale. Eur 20,00 Eur 14,00
(294761) Sankara,Thomas. Il presidente ribelle. Introdotto da Marinella Correggia. ROma, Manifestolibri 1997, cm.12,5x17, pp.62, brossura copertina figurata. Coll. I Grandi Discorsi. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie una scelta dei principali discorsi del leader rivoluzionario del Burkina Faso, assassinato, a 37 anni, il 15 ottobre del 1987. Sankara aveva guidato il poverissimo paese del Sahel in una rivoluzione inedita, di cui questi discorsi illustrano efficacemente i principi: democrazia diretta, economia autocentrata e sostenibile, liberazione della donna, lotta ai privilegi, solidarietà internazionale.
Thomas Sankara (21 dicembre 1949, Alto Volta). Studente brillante ma povero viene avviato alla carriera militare in Madagascar, poi in Francia. Di ritorno in Burkina come capitano, inizia l’attività rivoluzionaria (Roc: unione degli ufficiali comunisti). Dopo il colpo di stato del 1980, Sankara diventa sottosegretario di stato all’informazione ma si dimette, e poco dopo viene arrestato. Il colpo di stato dell’83 porta al potere il capitano Ouedraogo e Sankara diventa primo ministro. Inizia la lotta alla miseria rurale e alla corruzione urbana preparando il terreno per la rivoluzione. Il suo arresto, a causa di una soffiata francese, provoca una protesta di piazza che termina con la destituzione di Ouedraogo. Alle 22.00 del 4 agosto 1983 il 34enne Sankara annuncia alla radio l’inizio della rivoluzione; il 2 ottobre il presidente Sankara pronuncia il discorso di orientamento politico: riforme strutturali ed economiche dell’Alto Volta (sanità di base, alfabetizzazione, lotta alla desertificazione). Il 4 agosto 1984 l’Alto Volta diventa Burkina Faso. Sankara lancia anche un’offensiva diplomatica: non pagamento del debito, disarmo, nuovo ordine internazionale, unità africana, razzismo. La politica di rigore, però, sviluppa malcontento anche tra i membri di governo e il 4 agosto 1987, per scongiurare nuove lotte lascia il governo a Compaoré (alleato di sempre, che aveva preso ormai le distanze dalla sua politica). Non ci riesce e il 15 ottobre 1987 alle 16.30 viene assassinato insieme a 11 tra i suoi consiglieri e guardie, e i loro corpi verranno gettati nella fossa comune. E’ il colpo di stato di Compaoré. Eur 12,00 (198170) Testas,Guy. Testas,Jean. Les Conquistadores (1492-1556). Paris, Hachette 1988, cm.15x24, pp.269,(7), 3 carte geografiche in bn.nt. di cui una a doppia pag., br., cop.fig. (piccolo segno di piega all'angolo inf. della cop. ant. ma buon esemplare.) Eur 25,00 Eur 14,00
(222405) Ufficio Agrario dell'Amara. Aspetti generali e zootecnici del lago Tana. Firenze, Ist.Agrario Coloniale Italiano 1938, cm.17x24, pp.16, alcune ill.bn.nt. fascicolo. Eur 7,00 (50655) Vendettuoli,Guglielmo. La tecnica coloniale. Roma, Tipogr.Consorzio Nazionale 1932, cm.18x25, pp.589, br. Note: Brossura allentata. Prime 32 pagine sciolte ma presenti. Eur 29,00  (266424) Waugh, Evelyn. Remote People. A Report From Ethiopia and British Africa 1930-31. Harmondsworth, Penguin Books 1985, cm.13x19,5, pp.183,(9). paperback. Series Penguin Travel Library. Eur 5,00 (218991) Zoli,C. Etiopia d'Oggi. Roma, S.A.Italiana Arti Grafiche 1935, cm.15x20,5, pp.293, 10 fra grafici e carte geogr.ripiegati ft. leg.ed.in t.tela, titoli e fregi al piatto anteriore. Note: mancante del frontespizio. Eur 21,00 |
|