Pagina N°1 Record DA 1 A 44 su un record totali 44
Storia H Colonialismo  (218900) -- Gli Annali dell'Africa Italiana. Anno III. n.3. A cura del Ministero dell'A.I. Roma,Palazzo della Consulta. Xilografie eseguite da Diego Pettinelli. Verona, A.Mondadori Ed. 1940, cm.18,5x26,5, pp.367, 167 ill.bn.ft., 22 cartine geogr.e planimetrie, 1 tav.a col.ft. br.cop.in cartoncino pesante e illustrata. [copia in ottimo stato]. Eur 50,00  (269957) -- La municipalité d'Alger vous présente quelques images ... Alger d'hier et d'aujourd'hui. Alger, La Municipalité d'Alger, 1957, cm.32x2,5, pp.47, numerose foto di repertorio b.n. nel testo, spillato. Eur 19,90 (184290) -- Eritrea. A cura dell'Istituto Coloniale Fascista. Roma, I.C.F. s.d.,anni 30? cm.17x24, pp.61, num.ill.bn.nt.ed una carta geogr.a col.ft. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 (218970) -- Affrica italiana programma massimo e programma minimo di sistemazione dei possedimenti italiani nell'Affrica Orientale e Settentrionale. vol.III. Appendice. A cura del Ministero delle Colonie. Edizione segreta di 50 esemplari. Roma, Tipografia del Senato di Giovanni Bardi 1917, cm.18x25,5, pp.da 682 a 1246, con facsimili di documenti e numerose carte geogr.ripieg.intercalate nt.e ft. Ministero delle Colonie Direz.Generale degli affari politici e dei servizi relativi alle truppe coloniali. Eur 65,00  (218901) -- Gli Annali dell'Africa Italiana. Anno IV. n.1. A cura del Ministero dell'A.I. Roma,Palazzo della Consulta. Xilografie eseguite da Diego Pettinelli. Verona, A.Mondadori Ed. 1941, cm.18,5x26,5, pp.355, 77 ill.bn.ft., 15 grafici nt. e 1 carta a col.ft. br.cop.in cartoncino pesante e illustrata. Eur 50,00  (289808) -- Ridere ultimo. Nord e/o sud in 100 vignette. Prefazione di Roberto Beretta. Curato da Angelo Fiombo, Bruno Maggi e Rodolfo Casadei. Bologna, E.M.I 1991, cm.13x19, pp.95, con numerosissime illustrazioni inbianco e nero. Brossura copertina figurata. Coll. Mondo e Missione. Leggi l'abstract
Questo libricino raccoglie una scelta di vignette pubblicate dal mensile "Mondo e Missione "nella rubrica "humor terzo mondo" tra il 1974 ed il 1990. Eur 7,00  (142852) Atti del Convegno: Fonti e problemi della politica coloniale italiana. vol.II. Taormina-Messina,23-29 ottobre 1989. Roma, istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1996, cm.16,5x24, vol.II: pp.da 634 a 1277, br. Coll.Pubblicazioni deglòi Archivi di Stato. Saggi,38. Eur 24,00 Eur 12,00
(241997) Avenati, Carlo A. L'Italia d'Oltremare. Torino, G.B. Paravia & C. 1937, cm.14x21, pp.69,(3), 2 cartine a col. ft., br.; intonso. Coll. Piccole Guide di Cultura e per la Preparazione agli Esami di Concorso. Eur 10,00 (288337) Bey, Dietrich. Ville d'Alexandrie-Municipalitè. Rapport sur l'assainissement de la ville presentè a la commission municipale.
Troisième partie. Alessandria d'Egitto, L. Carriere Imprimerie 1893, cm.19x28, pp.70, brossura. Note: Macchie ed aloni alla copertina. Interno e testo perfettamente fruibile. Eur 11,00 (241693) Bordoni, Giovanni. I Briganti di Gargaresch. Milano, Casa Editrice Bietti s.d. (anni 1910-20), cm.12x18,5, pp.93,(3), br., cop. fig. a colori. Collana Storica Popolare "Il Valore Italiano", 4. Eur 24,00 (140190) Bronzuoli,A. Adua. Roma, Ist.Poligr.dello Stato 1935, cm.17x25, pp.76, num.ill.bn.nt.e 1 cart.ripieg. br. Eur 22,00 (235539) Burns, Elinor. L'imperialismo inglese in Egitto. Traduzione integrale del n. 5 della "Serie Coloniale" dell'Ufficio Studi del Partito Laburista. Firenze, Carlo Cya Editore 1941, cm.10,5x15,2, pp.87,(1), una cartina in bn. ripiegata all'antiporta, br. Coll. La Zappa sui Piedi, 1. Note: Tracce di adesivo alla II e alla III di copertina. Eur 10,00 (193978) Cabiati,Aldo (Gen.). La conquista dell'Impero. Cronaca ragionata della guerra italo abissina 1935-1936. Milano, Casa Editrice Sonzogno 1936, cm.15,5x22, pp.303, alcune cartine in bn.nt.e 16 tavv.in bn.ft., br., sopraccop. (minime mende alla sopraccop.ma copia molto ben tenuta.) Eur 34,00 (26652) Cavallero,Ugo. Gli avvenimenti militari dell'Impero. --dal 12 Gennaio 1938-XVI al 12 Gennaio 1939-XVII. pp.209, 54 cartine a col.nt.e 8 tavv.bn.ft.
--Allegati Fascicolo I:(capitoli I-II-III-IV). pp.243.
--Allegati Fascicolo II (capitoli V,VI,VII,VIII, IX, X). pp.354.
--Allegati Fascicolo III (capitoli XI,XII, XIII, XIV, XV, XVI,XVII-, XVIII, XIX-XX).Pp.306.
--Dal 13 Gennauo 1939 XVII al 14 Aprile 1939. pp.138.
--Allegati fascicolo unico. pp.518, Nel terzo annuale dell'Impero. Addis Abeba, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1940, 6 tomi. cm.22x32, br. Sulla copertina risulta stampa la scritta " RISERVATO". Esemplare in ottimo stato di conservazione. Eur 380,00 (222402) Conforti,Emilio. Cenni sulla regione dei Guraghe. Firenze, R.Ist.Agronomico per l'Africa Italiana 1939, cm.17x24, pp.14, fascicolo. Eur 7,00  (291298) Del Boca,Angelo. Gli italiani in Libia . Vol I. Tripoli bel suol d'amore 1860-1922. Milano, Mondadori 1993, cm.13x21, pp.478, brossura. Coll. Oscar Storia,58. Note: Copertina ondulata, alonata e con imperfezioni. Testo perfettamente fruibile. Eur 19,00 (222400) Di Gennaro,Francesco. Sulle conseguenze giuridiche della conquista italiana dell'Etiopia. Torino, UTET 1938, cm.15x23, pp.36, fascicolo. Eur 8,00  (293433) Eredia,Filippo. Climatologia di Tripoli e Bengasi. Tripolitania e Cirenaica. studio eseguito nel R. Ufficio centrale di metereologia e geodinamica. Prefazione di Luigi Palazzo. Roma, Tipografia Nazionale di G.Bertero e C. 1912, cm.17x24, pp.79, brossura. Pubbl.del Ministero degli Affari Esteri. Ufficio di Studi Coloniali. Coll.Monografie e Rapporti Coloniali,n.4. Eur 19,00  (295561) Fanon, Frantz. Scritti politici per la rivoluzione africana. Vol I. Prefazione di Miguel Mellino. Postfazione di Paul Gilroy. Roma, Derive Approdi 2006, cm.15x21, pp.195, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Hydra,2. Leggi l'abstract
Immersi come siamo nelle condizioni geopolitiche della "guerra al terrorismo", appare quanto mai utile rileggere oggi i saggi di Fanon. Il modo migliore per leggere questo libro è considerarlo come una serie di domande difficili sulla storia del presente, sul significato del razzismo nelle società europee e sul carattere della politica postcoloniale; non solo in Africa, ma in tutti quei luoghi dove i crimini coloniali europei vengono conservati energicamente nella memoria, nonostante l'Europa abbia tentato in ogni modo di stendere su tali crimini un velo d'oblio. Quale che sia la rilevanza di questi saggi nel passato, oggi essi ci parlano con forza delle circostanze politiche della nostra epoca: delle questioni della razza, della cultura e del multiculturalismo, della proiezione sociale di fantasmi razziali(zzati), dell'integrità e della coesione di "civiltà" in conflitto e della controversa questione dell'umano nell'ambivalente contesto del discorso sui diritti umani. La critica di Fanon alla sinistra e alla sua tiepida condanna dell'uso della tortura in Algeria ha tuttora un impatto enorme. Fanon ci è utile per comprendere anche come il vecchio conflitto tra la croce e la mezzaluna sia stato ravvivato e perché abbia potuto generare forze così potenti e globali. Le sue analisi offrono un'ampia gamma di strumenti concettuali e di intuizioni teoriche che possono gettare luce sulla crisi globale del multiculturalismo. Eur 17,00 Eur 12,50
 (295562) Fanon, Frantz. Scritti politici. L'anno V della rivoluzione algerina. Prefazioni di Robert J. C. Youn e Françoise Vergès. Postfazione di Nigel C. Gibson. A cura di MIguel Mellino. Roma, Derive Approdi 2007, cm.15x20, pp.187, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Hydra,3. Leggi l'abstract
La guerra di Algeria è uno dei conflitti più cruenti del '900. Ha opposto una potenza europea, la Francia, a un paese colonizzato, l'Algeria. Questo libro è nato dall'esperienza accumulata dall'autore nel cuore del conflitto, quando era un membro del Fronte di liberazione nazionale algerino. Un testo che descrive dall'interno le trasformazioni di una società che lotta per la sua liberazione; quella maturazione politica e sociale ignorata dai coloni che portò alla guerra di Algeria, "la più allucinante portata avanti da un popolo per spezzare la sua oppressione coloniale". Il secondo volume degli "Scritti politici" esce in concomitanza con un convegno su Fanon organizzato, a Roma, da Villa Medici e dall'lnstitut culturel dell'Ambasciata francese Eur 17,00 Eur 12,50
(188344) Fieldhouse,David K. Gli imperi coloniali dal XVIII secolo. Milano, Feltrinelli Ed. 1967, cm.12,5x19,5, pp.339. br.cop.fig. Coll.Storia Universale,29. Eur 9,90 (219020) Frangipani,Agenore. L'equivoco abissino. Prefaz.di J.Kessel. Milano, Editore Ulrico Hoepli 1935, cm.13x19,5, pp.XIV,265, br. Note: Copertina staccata e con segni d'uso, testo in buono stato. Eur 12,00  (283600) Giovana, Mario. L'avventura fascista in Etiopia. Milano, Teti Editore 1976, cm.20x26,5 pp.328, con numerose foto in bianco e nero. Legatura rigida copertina figurata a colori. Note: Menda alla copertina e cifra a penna blu al frontespizio. Eur 24,00 (242205) Hildebrand, Gotthold. Cyrenaïka als Gebiet künftiger Besiedelung. Eine Landeskunde mit besonderer Berücksichtigung der wirtschaftlichen Verhältnisse. Vorrede von Prof. Theobald Fischer. Bonn, Carl Georgi, Universitäts-Buchdruckerei und Verlag 1904, cm.16,5x24,5, pp.XVI,(1),384, 4 cartine a col. ripieg. in apposita tasca in fine, br. Note: Copia slegata e priva della cop. post. Eur 32,00  (144301) Hinsley,Francis Harry. (a cura di). Storia del Mondo Moderno. Vol.XI: L'espansione coloniale e i problemi sociali 1870-1898. Cambridge University Press. Presentaz.di Giampiero Carocci. Milano, Garzanti Ed. 1970, cm.17,5x24,5, pp.XXII,918, 196 ill.bn.e 24 tavv.a col. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Coll.Storia del Mondo Moderno. Eur 114,16 Eur 35,00
 (270275) Laffont, Pierre. Histoire de la France en Algérie. Paris, Librairie Plon, 1980, cm.15,5x24, pp.542, 2 cartografie b.n. fuori testo, brossura. Note: Segni d'uso alla copertina. Eur 5,90  (284867) Lenin, V. I. Il risveglio dell'Asia. I momenti di maggior rilievo teorico del pensiero leniniano sulla vicenda e le lotte dei popoli coloniali. Introduzione di Enzo santarelli. Roma, Editori Riuniti 1974, cm.12x18,5 pp.179, brossura. COll. Le Idee,41. Note: Aloni alla parte tergale della copertina. Piccola etichetta d'appartenenza al dorso. Interno in ottimo stato. Eur 7,00  (282663) Lichtheim, George. Storia dell'imperialismo. Traduzione di Sergio Feldbauer e Mary Rubick. Milano, Sonzogno 1974, cm.14x21, pp.151, brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll. Saggi Sonzogno. Note: Piccoli aloni ai tagli Eur 6,80 (219018) Manzini,Luigi. Panorama etiopico. L'Etiopia nelle sue caratteristiche geografiche, economiche e sociali. I tratti itlo- etiopici. Milano, Soc.Editrice "La Stampa Commerciale" 1935, cm.16,5x22,5, pp.189, br.intonso. Eur 16,00  (242471) Markov, Walter. Sommario di storia coloniale. Prefazione di Ernesto Ragionieri. Roma, Editori Riuniti 1975, cm.12x18,3, pp.198,(2), brossura copertina figurata a colori. Coll. Universale,16. Eur 8,00 (219006) Niutta,A. Viaggio in Etiopia. sl., Edizioni Italcable Multilith sd., cm.17x24, pp.126, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00 (60013) Parry,J.H. La scoperta del Sudamerica. Trad.di G.Guadalupi. Milano, Mondadori 1981, cm.17x24, pp.379, decine di figg.bn.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.Le Palme. Eur 28,00 (213132) Pascoli,Giovanni. La Grande Proletaria si è mossa. Discorso tenuto a Barga "per i nostri morti e feriti". Bologna, Nicola Zanichelli 11 dicembre 1911, cm.12,5x19,5, pp.25,(3), br., cop.fig. a col. da Augusto Majani. (mende al dorso; restauro artigianale con nastro adsivo alla iII di copertina; fioriture diffuse.) Prima edizione in volume, a soli 20 giorni di distanza dalla data del discorso (21 novembre 1911). Eur 80,00 (222399) Pierucci,Vincenzo. Impressioni agrarie sull?Aussa. Firenze, R.Ist.Agronomico per l'Africa Italiana 1940, cm.17x24,5, pp.17, fascicolo, Eur 10,00  (191649) Prudhomme,Claude. Missioni cristiane e colonialismo. Traduz.di Ida Bonali. Milano, Jaca Book 2007, cm.15x23, pp.124, br.cop.fig.a col. Coll.Già e non Ancora,443. Eur 15,00 Eur 10,00
(232473) Raffaelli, Maria. Il mito dell'apocalisse. Un saggio introduttivo con i confronti antologici da R.Vacca, U.Eco, Massachusetts Institute of Technology, A.Peccei et al. Messina-Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1978, cm.11,5x20,5, pp.190,(2), br., cop. fig. Coll.Tangenti - Proposte e Verifiche Culturali, 72. Note: Dorso ingiallito. Eur 8,00 (144586) Robecchi Bricchetti,Luigi (Ing.). Somalia e Benadir. Viaggio di esplorazione nell'Africa Orientale. Prima traversata della Somalia compiuta per incarico della Società Geografica Italiana. Con 400 illustrazioni e carte geografiche e con molte note e appendici scientifiche. Milano, Carlo Aliprandi Ed. 1899, cm.20x29, pp.XIX,726, rileg.in mz.tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Eur 350,00  (295067) Rosoni,Isabella. La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912). MAcerata, EUM 2006, cm.14x21, pp.318, brossura copertina figurata Coll.EUM. Storia, Istituzioni.. Leggi l'abstract
Sempre, quando si prende in esame l'assetto istituzionale di una colonia vi si legge in controluce l'immagine della madrepatria. Anche nella Colonia Eritrea, si riflesse, rimpicciolita ma fedele nel rispecchiamento dei vizi e delle virtù, l'Italia di fine secolo. Tuttavia, sarebbe un errore pensare che le istituzioni coloniali siano state delle semplici copie di quelle della madrepatria: furono piuttosto il risultato di un metissage fra il modello italiano, lontano ma comunque rodato da una esperienza almeno decennale, e la realtà locale, spesso mal compresa e usata strumentalmente. L'amministrazione coloniale italiana fu condizionata, oltre che dall'esempio delle esperienze altrui, dalla scarsa esperienza maturata, dalle limitate risorse locali e metropolitane, dalla esigenza di governare unendo il massimo di efficienza al minimo di spesa: la ricerca delle forme di organizzazione amministrativa fu lenta e laboriosa, e seguì le tappe delle conquiste coloniali. Il presente volume rintraccia questa parabola, mettendo in evidenza i limiti e le incertezze dell'amministrazione e al contempo le qualità degli uomini ai quali venne affidato il compito di organizzare un sistema di governo coloniale. Eur 20,00 Eur 14,00
(294761) Sankara,Thomas. Il presidente ribelle. Introdotto da Marinella Correggia. ROma, Manifestolibri 1997, cm.12,5x17, pp.62, brossura copertina figurata. Coll. I Grandi Discorsi. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie una scelta dei principali discorsi del leader rivoluzionario del Burkina Faso, assassinato, a 37 anni, il 15 ottobre del 1987. Sankara aveva guidato il poverissimo paese del Sahel in una rivoluzione inedita, di cui questi discorsi illustrano efficacemente i principi: democrazia diretta, economia autocentrata e sostenibile, liberazione della donna, lotta ai privilegi, solidarietà internazionale.
Thomas Sankara (21 dicembre 1949, Alto Volta). Studente brillante ma povero viene avviato alla carriera militare in Madagascar, poi in Francia. Di ritorno in Burkina come capitano, inizia l’attività rivoluzionaria (Roc: unione degli ufficiali comunisti). Dopo il colpo di stato del 1980, Sankara diventa sottosegretario di stato all’informazione ma si dimette, e poco dopo viene arrestato. Il colpo di stato dell’83 porta al potere il capitano Ouedraogo e Sankara diventa primo ministro. Inizia la lotta alla miseria rurale e alla corruzione urbana preparando il terreno per la rivoluzione. Il suo arresto, a causa di una soffiata francese, provoca una protesta di piazza che termina con la destituzione di Ouedraogo. Alle 22.00 del 4 agosto 1983 il 34enne Sankara annuncia alla radio l’inizio della rivoluzione; il 2 ottobre il presidente Sankara pronuncia il discorso di orientamento politico: riforme strutturali ed economiche dell’Alto Volta (sanità di base, alfabetizzazione, lotta alla desertificazione). Il 4 agosto 1984 l’Alto Volta diventa Burkina Faso. Sankara lancia anche un’offensiva diplomatica: non pagamento del debito, disarmo, nuovo ordine internazionale, unità africana, razzismo. La politica di rigore, però, sviluppa malcontento anche tra i membri di governo e il 4 agosto 1987, per scongiurare nuove lotte lascia il governo a Compaoré (alleato di sempre, che aveva preso ormai le distanze dalla sua politica). Non ci riesce e il 15 ottobre 1987 alle 16.30 viene assassinato insieme a 11 tra i suoi consiglieri e guardie, e i loro corpi verranno gettati nella fossa comune. E’ il colpo di stato di Compaoré. Eur 12,00 (198170) Testas,Guy. Testas,Jean. Les Conquistadores (1492-1556). Paris, Hachette 1988, cm.15x24, pp.269,(7), 3 carte geografiche in bn.nt. di cui una a doppia pag., br., cop.fig. (piccolo segno di piega all'angolo inf. della cop. ant. ma buon esemplare.) Eur 25,00 Eur 14,00
(222405) Ufficio Agrario dell'Amara. Aspetti generali e zootecnici del lago Tana. Firenze, Ist.Agrario Coloniale Italiano 1938, cm.17x24, pp.16, alcune ill.bn.nt. fascicolo. Eur 7,00 (50655) Vendettuoli,Guglielmo. La tecnica coloniale. Roma, Tipogr.Consorzio Nazionale 1932, cm.18x25, pp.589, br. Note: Brossura allentata. Prime 32 pagine sciolte ma presenti. Eur 29,00  (266424) Waugh, Evelyn. Remote People. A Report From Ethiopia and British Africa 1930-31. Harmondsworth, Penguin Books 1985, cm.13x19,5, pp.183,(9). paperback. Series Penguin Travel Library. Eur 5,00 (218991) Zoli,C. Etiopia d'Oggi. Roma, S.A.Italiana Arti Grafiche 1935, cm.15x20,5, pp.293, 10 fra grafici e carte geogr.ripiegati ft. leg.ed.in t.tela, titoli e fregi al piatto anteriore. Note: mancante del frontespizio. Eur 21,00 |
|