Pagina N°1 Record DA 1 A 32 su un record totali 32
Storia Pirateria e Brigantaggio  (85686) -- Guida alle Fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato. vol.II.: Archivio di Stato di Caserta, di Catanzaro, di Chieti, di Cosenza, di Foggia, di Frosinone, di Isernia, di Latina, di L'Aquila, di Lecce, di Matera, di Pescara. Premessa di M.Bonajuto. Intr.di A.Scirocco. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2000, cm.17,5x24, vol.II: pp.da 569 a 1314, leg.ed.cartonata. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CXLV. Eur 25,00  (85688) -- Guida alle Fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato. vol.III: Archivio di Stato di Potenza, di Reggio Calabria, di Rieti, di Salerno, di Taranto, di Teramo. Premessa di Mario Buonajuto. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.17,5x24, vol.III: pp.da 1315 a 2330, leg.ed.cartonata. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CXLVIII. Eur 25,00  (55274) -- Fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate nell'Archivio Centrale dello Stato. Tribunali militari straordinari. Inventario. A cura di Loretta De Felice. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, cm.17x24, pp.XX-611, leg.ed.cartonata. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Strumenti,CXXXI. Eur 29,00 (263377) Aimard,Gustavo. I pirati delle praterie. Raccolta completa dei 27 fascicoli de I pirati della prateria, rilegati in un unico tomo. Illustrazioni di C. Tallone. Milano, Gloriosa, Casa Editrice Italiana, 1921, cm.17,5x25, pp.212, 27 tavv.bn.ft. rileg.in mezza tela. Eur 19,00  (107541) Blond,Georges. Storia della filibusta. Traduz.di R.Prinzhofer. Milano, Club degli Editori su licenza Ugo Mursia Ed. 1971, cm.16,5x23,5, pp.374, 16 tavv.bn.ft. Leg.ed. sopraccop.fig. Coll.Fatti e Figure,25. Eur 14,00  (8523) Cardinali,Emidio. I Briganti e la Corte Pontificia. Napoli, Ediz.Berisio 1971, 2 voll. cm.14,5x22, pp.577,458, 33 tavv.bn.ft. legg.ed.in imitlin, titoli e fregi min oro ai dorsi. Eur 35,00 (189386) Catalogo della Mostra documentaria e bibliografica: Li Turchi a la marina. Immagini e suggestioni della guerra di corsa nella Costa d'Amalfi. Amalfi, Biblioteca Comunale, 26 giugno - 31 agosto 2002. A cura di Flavio Russo. Amalfi, Centro di Cultura e Storia Amalfitana 2002, cm.11,5x22, pp.76, 43 ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo]. Eur 7,00  (44747) Clemente,Giuseppe (a cura di). Il brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e anagrafe 1861-1864. Presentaz.di Raffaele Colapietra. Roma, Archivio Guido Izzi per Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1999, cm.17x24, pp.468, br. sopraccop. Coll.Fonti,88. Eur 25,82 Eur 10,00
(138685) De Jaco, Aldo. Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Roma, Editori Riuniti per L'Unità 1980, cm.17x24, pp.355, num.tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Ediz. fuori commercio. Eur 19,00  (128764) De Jaco,Aldo. Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia. Roma, Editori Riuniti 2005, cm.16x24, pp.352, leg.ed.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Queste pagine di storia documentaria di Aldo De Jaco, della fine degli anni sessanta da tempo introvabili, sono fondamentali per capire il fenomeno del brigantaggio e dei processi storici del nostro meridione. Aldo De Jaco, giornalista e scrittore è stato attento raccoglitore di documentazione storica generalmente trascurata dalla storiografia ufficiale Eur 19,00  (301489) Gago,Baltasar. Galere perdute. Edizione ciritica di Enrico Lodi. Milano, Medusa 2020, cm.12,5x21, pp.120 , 1 tavola. brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Argonauti,41. Leggi l'abstract
«Appena arrivarono alla marina, le galere tutte fecero tenda, suonarono i pifferi, e gettarono in acqua lo schifo, coperto di ricchi tappeti e di cuscini di velluto chermisino. All'istante che don Chisciotte vi mise il piede, la capitana sparò il cannone di corsia, e le altre galere fecero lo stesso; e al salire egli per la scala esterna venne salutato dalla ciurma tutta come si usa quando persona di grande affare entra nelle galere, dicendo: hu, hu, hu, per tre volte». "Questo passo, tratto dal capitolo LXIII del secondo volume del Don Chisciotte presenta molti elementi comuni col piccolo gioiello narrativo di cui presentiamo ora l'edizione critica: La Verdadera relaçión con cui l'artigliere Baltasar Gago narra l'attacco corsaro subito nel 1578 da due galere spagnole. Il documento, conservato presso l'archivio di Simancas, racconta il viaggio delle due navi concesse dal viceré di Sicilia Marco Antonio Colonna - già eroe di Lepanto - per portare il duca di Terranova da Palermo a Genova. Durante la traversata, le due imbarcazioni vengono però attaccate da una flottiglia di corsari e, mentre una si perde in mare, la Capitana, su cui viaggiava Gago, arriva con difficoltà fino all'isola di Capri. Gago descrive in modo dettagliato e originale l'accaduto e offre al lettore testimonianza di un concitato episodio di vita marittima. In questo volume si presenta uno studio mirato a far luce su tutti gli aspetti significativi intercettati dal testo, dalla questione della pirateria mediterranea, al genere delle relazioni e all'immaginario militare dell'epoca. Una sezione importante è dedicata anche all'aspetto linguistico del documento - tradotto con testo a fronte -, tanto nella sua dimensione storica, come in quella specialistica legata al gergo delle galere tanto vicino anche al coevo Cervantes." (Enrico Lodi) Eur 13,50 Eur 12,00
(264107) Gennaro,Egidio. La strategia delle ombre. I Mille volti del crimine. Milano, Mursia Ed. 1988, cm.13x21, pp.254, brossura, copertina figurata. Coll.Fatti Testimonianze reportages,6. Eur 12,40 Eur 8,00
(293537) Gosse,Philip. Histoire de la piraterie. Traduit par P.Teillac, capitaine de fregate de réserve. Avec quatre croquis. Paris, Payot 1933, cm.14,5x23, pp.394, br. Bbiliotheque Historique. Eur 10,00 (100443) Lagorio,Lelio. Ribelli e briganti nella Toscana del Novecento. La rivolta dei fratelli Scarselli e la banda dello Zoppo in Valdelsa e nel Volterrano. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.152, con 35 tavv.ft., br.cop.fig. Leggi l'abstract
Quaranta anni di storia italiana – dalla fine dell’Ottocento alla II guerra mondiale – visti dal cuore della Toscana centrale. L’attenzione è rivolta in particolare al ruolo dei gruppi rivoluzionari e alla drammatica vicenda di una famiglia anarchica che, scegliendo anche la via del brigantaggio, esaltò lo spirito ribelle del territorio e fece a lungo parlare di sé, prima di essere travolta dalla forza dello Stato e costretta al carcere, al confino e all’esilio. Eur 19,00 Eur 17,10
 (201755) Lapouge,Gilles. Pirati. Predoni, filibustieri, bucanieri e altri "pezzenti del mare". (saggio). Traduz.di Anna Benucci Serva. Milano, Edizioni Excelsior 1881, 2010, cm.14,5x21,5, pp.212, br.cop.ill.a col. Coll.Impronte,23. Leggi l'abstract
Per raggiungere il cuore misterioso dei pirati e delle loro avventure Gilles Lapouge incrocia realtà e sogno, la storia e la mitologia, dando vita a un'opera magistrale, per tutti quelli che hanno sognato il mare e un'altra terra, un altro mondo e un'altra vita. Perché il pirata è "uomo del destino", è ribellione assoluta, e il suo essere "uomo del mare" nutre la sua leggenda ancor più delle sue gesta. Eur 18,50 Eur 10,00
(210840) Magri,E. Trionfera,E. Benedetti,A. Besozzi,T. Travaglio,M. Nozza,M. Marelli,T., et al. I banditi. Da Salvatore Giuliano al "bel René": i protagonisti delle rapine e delle sparatorie che hanno insanguinato le nostre campagne e città. Milano, L'Europeo - Corriere della Sera 2009, cm.13x20,5, pp.189,(3), alcune foto in bn.nt., br., cop.fig.con bandelle. Coll. L'Europeo Cronaca Nera,4. Ediz. f.c. Eur 5,00  (58916) Magrì,Enzo. Musolino. Il brigante dell'Aspromonte. Milano, Camunia 1989, cm.14x22,5, pp.266, brossura con bandelle e coeprtina figurata. Coll.Storia e Storie. Eur 15,00 (96583) McLaughlin,W.R.D. Corsari dell'antartico. Trad.dall'inglese di G.Samaja. Milano, Baldini & Castoldi Ed. 1963, cm.14x21, pp.356, leg.ed.in t.tela. Eur 10,00  (291876) Meccariello, Pierpaolo. Finanza di mare. Dalle scorridore ai pattugliatori. Presentazione di Renato Sicurezza. Roma, Editalia 1994, cm.24x31, pp.223 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 44,00  (188364) Monti,Mario. I Briganti italiani. vol.I: Il Regno delle Due Sicilie 1814- 1820. vol.II: Il Mezzogiorno 1861- 1864. Milano, Longanesi Ed. 1959, 2 voll. cm.15x23, pp.280,312, tascabili, copp.figg.a col. Coll.I Libri Pocket,97,105. Eur 15,00  (172267) Monti,Mario. I pirati. Milano, Longanesi & C.Ed. 1968, cm.11,3x18, pp.283, 16 figg.bn.nt. tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Libri Pocket,167. Eur 8,00  (277336) Moresco,Roberto. Dragut Rais corsaro barbaresco. Vita e imprese di un protagonista nel Mediterraneo del Cinquecento. Livorno, Debatte 2014, cm.16x24, pp.260, 37 figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Documenti di Storia,106. Leggi l'abstract
Pirata, comandante della flotta del sultano, assassino, eroe, terrore dei mari, alto funzionario dell'amministrazione imperiale, razziatore di villaggi: tutto questo fu Dragut, secondo i due punti di vista degli opposti schieramenti, l'Impero ottomano e quello spagnolo. L'autore non vuole esaltare le imprese di Dragut, quanto piuttosto proporre in modo organico tutte le notizie rintracciate e tentarne un corretto inquadramento nella storia dei suoi tempi, dove ha avuto un ruolo non secondario: le lettere di Solimano il Magnifico, di Enrico II di Francia e di Filippo II di Spagna testimoniano il rispetto che i potenti della terra mostrarono per le sue capacità di marinaio e di stratega. I suoi avversari diretti furono Andrea Doria, il grande ammiraglio genovese che comandava la flotta imperiale spagnola, e i suoi eredi, Giannettino Doria prima (l'unico a infliggergli una grave sconfitta e l'umiliazione della schiavitù al remo) e Giovanni Andrea Doria negli ultimi anni di vita, terminata nel 1565 dirigendo il bombardamento del forte di Sant'Elmo al "grande assedio" di Malta. Un libro lungo una vita, dove l'apparato iconografico accompagna questo viaggio attraverso il Mediterraneo. Eur 15,00 Eur 11,50
 (294889) Pantaleone,Michele. Industria del potere. Nel regno della mafia. Bologna, Cappelli Editore 1972, cm.13x21, pp.174, brossura copertina figurata. Coll.Saggi Cappelli. Eur 8,00  (294867) Ricci,Paolo. Le origini della camorra. 150 anni di malavita napoletana raccontati Paolo Ricci. Prefazione di Maurizio Valenzi. Presentazione di Amato Lamberti. Napoli, Edizioni Sintesi 1989, cm.15x21, pp.138, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Città si Diventa. Eur 14,00 (80437) Robertoromiti. Bribòn. (Brigante) Un racconto iniziatico che inizia come un racconto. Torino, BIS --Ediz.Blu Internazional Studio 1996, cm.15x21, pp117, br.cop.fig.a col. Eur 11,35 Eur 8,00
(43885) Russo,Angelo. Dai briganti agli spacciatori. Un secolo di criminalità nella provincia di Grosseto. Firenze, Le Monnier 1994, cm.15x21,5, pp.155,alcune figg.bn.in 5 tavv.ft. br.cop.fig. Eur 12,91 Eur 10,33
 (11437) Unali,Anna. Marinai, pirati e corsari catalani nel basso Medioevo. Bologna, Cappelli 1983, cm.15,5x21,5, pp.200, brossura. Coll.Studi e Testi di Storia Medioevale,6 Copia con autografo dell'autrice. Leggi l'abstract
Se la storia della navigazione è ricca di opere scientifiche, basate su documenti e testi molto seri, meno lo è quella dei corsari e dei pirati, ricca di saggi divulgativi, talvolta inframezzati da leggende e mancanti di prove utili allo studioso; l’argomento si presta al romanzo, alla fantasia, alla narrativa di avventure. Ne è facile trovare negli archivi, se non con un faticoso lavoro, documenti relativi alla materia, memoriali o atti, nei quali si parli di arrembaggi, di armi usate, di remi, di cambi di velature, di cibi a bordo, di strumenti, di quanto, infine, può rendere vivo il quadro della pirateria e della corsa. Questo libro di Anna Unali è una preziosa, affascinante eccezione. L’autrice ha lavorato a lungo negli archivi, nelle biblioteche, nei musei marittimi della Spagna e in modo particolare nell’Archivio della Corona d’Aragona e nell’Archivio della Città di Barcellona; ha curato lo spoglio di centinaia di documenti e ha trovato quelli proficui alla stesura della sua opera. Precedenti studi, un volume ed alcuni saggi, dedicati agli equipaggi delle navi catalane e ai traffici commerciali nel Quattrocento, le hanno facilitato il compito. Così questo testo per la conoscenza dei pirati e dei corsari nel basso Medio Evo è da considerarsi basilare. Note: Con un biglietto firmato dall'autrice.Eur 35,00  (178116) Vecchioni,Domenico. I signori della truffa. L'uomo che vendette la Tour Eiffel e altre incredibili storie di impostura. Firenze, Editoriale Olimpia 2009, cm.14x22, pp.192, br.cop.fig. Leggi l'abstract
Luglio 1880: il marchese Charles-Marie de Rays convince trecento sprovveduti a vendere ogni loro avere per andare a insediarsi nella «Nuova Francia», terra sperduta quanto inospitale situata in un’isola del Pacifico. Agosto 1913: Otto Witte, un clown tedesco di circa quarant’anni, viene incoronato Otto I, re d’Albania. A Parigi, nel 1925, c’è chi riesce a vendere il simbolo della grandeur nazionale, la Tour Eiffel. Storie al limite dell’incredibile e dell’incomprensibile. Eppure sappiamo che la realtà supera la fantasia, come dimostrano ampiamente le storie raccolte in questo volume. Nell’ampia carrellata che l’Autore ci propone, emergono i ritratti di personaggi che in diverse epoche storiche hanno architettato, con somma maestria, truffe di straordinaria portata. Per ogni tempo, in ogni classe sociale, in ogni settore del sapere umano. Impossibile non simpatizzare con alcuni di questi eclettici truffatori, a svantaggio degli stolti gabbati. Consola constatare che nella maggior parte dei casi le truffe non si concludono felicemente. Salvo quella operata per molti anni da Frank Abagnale che, pedinato e smascherato solo dopo interminabili inseguimenti da un caparbio agente dell’FBI, verrà da questi arruolato nelle file del Federal Bureau per formare agenti antitruffa. Eur 16,50 Eur 10,00
 (277151) Vigna,Marco. Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell'Italia unita. Presentazione di Alessandro Barbero. Novara, Interlinea 2020, cm.17x24, pp.560, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi. Leggi l'abstract
Che cosa fu il brigantaggio postunitario se non un fenomeno essenzialmente criminale, fatto di violenze ed efferatezze che colpirono innanzitutto le popolazioni dell'Italia meridionale? Eppure ancora troppo frequente è la rappresentazione del brigante come un moderno Robin Hood, quasi un romantico ribelle che lotta contro la povertà e l'insensibilità di uno stato oppressore e lontano. Lo studio di Marco Vigna permette finalmente di fare il punto su questo complesso problema, uno dei più gravi e impellenti che il giovane Stato italiano dovette affrontare. Lo fa attraverso un'analisi accurata delle fonti che lascia emergere tutta la complessità del fenomeno e l'impossibilità di ogni semplificazione interpretativa. Una rilettura necessaria e rigorosa, anche perché, osserva Alessandro Barbero nella sua presentazione, la percezione odierna del brigantaggio meridionale è ancora oggetto «di una inquietante operazione di stravolgimento della realtà e reinvenzione fraudolenta della memoria, che stravolge il ricordo di quella vasta e terribile ondata di violenza». Analizzando anche gli aspetti collaterali di questo fenomeno, dalla subcultura brigantesca fatta di stupri e cannibalismo ai processi agli ufficiali per abuso di potere, ne esce un ritratto vivido del Meridione nell'Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze. Un libro che offre uno sguardo originale anche su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie Eur 28,00 Eur 22,00
 (59171) Villari,Pasquale. I mali dell'Italia. Scritti su mafia, camorra e brigantaggio. Con un saggio introduttivo di Eugenio Garin. Firenze, Vallecchi Ed. 1995, cm.12,5x18,5, pp.339, br.con bandelle, cop.fig. Coll.Il Pensiero Moderno. Cultura Civile. Eur 11,36 Eur 8,00
 (172106) Wismes,Armel de. Corsaires et aventuriers bretons. Strasbourg, Jean-Pierre Gyss Editeur 1999, cm.16,5x24, pp.224, 13 tavv. a col.e in bn.ft., br., cop.fig.a col.con bandelle. [stato di nuovo]. Eur 19,00 Eur 9,00
 (48117) Zetto,Mario E.A. Stranonni tra carnefici, monsignori, pirati e... liberatori. Un millennio di vicende storiche delle terre che cingono l'alto Adriatico. Presentazione di Francesco Semi. Pisa, Giardini Ed. 1974, cm.17x24,5, pp.506, 72 tavv.bn.ft. br. sopracop.fig.a col. Eur 19,50 |
|