Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 200
Storia  (101400) Protagonisti del Novecento aretino. A cura di L. Berti. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xvi-588 pp., Coll. Fonti e studi di storia aretina, 1. Leggi l'abstract
Diciannove monografie, dedicate ad altrettanti protagonisti del Novecento aretino (in ambito istituzionale, politico, religioso, economico, culturale, musicale, sportivo) ricostruiscono le vicende storiche di una provincia toscana. Da periferico centro ag
By means of nineteen monographs dedicated to as many protagonists of the twentieth century in Arezzo (with regard to institutional, politic, religious, economic ambits as well as cultural, musical and sporting fields), the historical events of this Tuscan Eur 60,00 Eur 54,00
 (291429) Cacce (Le) reali nell'Europa dei principi. A cura di Andrea Merlotti. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-352 pp. con 24 tavv. f.t. a colori, br. Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,1. Leggi l'abstract
Questo volume tratta delle cacce reali: una tipologia particolare di caccia, regolata da cerimoniali intrinsecamente legati alla società di corte d'antico regime. In un lungo arco di storia, dall'alto Medioevo al Novecento, le cacce reali hanno rappresentato, infatti, una messa in scena del potere monarchico e dei rituali ad esso connessi. Col trascorrere dei secoli, le cacce reali divennero uno dei riti più celebri e celebrati delle corti di tutto il continente, una vera e propria «art de la souveraineté», come hanno mostrato gli studi di Philippe Salvadori. I sovrani e principi europei seppero usare anche politicamente la pratica delle cacce reali: esse ebbero, infatti, un ruolo importante nella definizione e nel consolidamento dello Stato moderno. E ciò in forme che furono le stesse per sovrani sia cattolici sia protestanti. Le grande dinastie imposero il proprio dominio anche ridisegnandolo il territorio con splendide residenze di caccia, circondate di boschi di propria esclusiva pertinenza, e servite da un apposito sistema di strade reali. Ciò aiuta a capire perché diverse di tali residenze siano poi divenute regge emblematiche non solo delle corti degli stati monarchici, ma dello stesso progetto assolutista. Eur 34,00 Eur 30,60
 (291518) Memoria (La) del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo di Padre Pierdamiano Spotorno O.S.B. A cura di Francesco Salvestrini. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, x-768 pp. con 24 tavv. f.t. b.n., br. Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,3. Leggi l'abstract
A fronte del crescente interesse che desta la storia del monachesimo benedettino fra tarda antichità e piena età moderna, i saggi raccolti in ricordo di Padre Pierdamiano Spotorno, monaco, bibliotecario e studioso vallombrosano, affrontano questo tema da vari punti di vista e per un arco cronologico che va dagli inizi del secondo millennio agli ultimi decenni del XIX secolo. La presente opera, divisa in tre sezioni, raccoglie oltre trenta scritti di argomento storico-religioso, storico-filosofico e storico-artistico, accompagnati da saggi di codicologi, archivisti, esperti di eucologia e liturgia, cultori di agiografia e di storia della scienza, nonché mediolatinisti e storici della letteratura. Se il filo conduttore è costituito dalla vicenda di Vallombrosa e della sua famiglia regolare, i testi offrono approfondimenti anche su altri rami del mondo benedettino, sui Certosini, sulla riforma di Santa Giustina e i Cassinesi, sulle relazioni intessute fra i vari Ordini religiosi. In questo senso il volume costituisce un importante momento di riflessione intorno alla più recente ricerca relativa ad un fenomeno che ha inciso profondamente sulla stessa definizione della civiltà europea, ben oltre la stagione del pieno Medioevo, sulla quale si è finora addensato il maggior numero di ricerche.
Eur 78,00 Eur 70,20
(98916) Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti. Vol. IV, Indici. Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.18x25,5, xx-268 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 81. Eur 72,00 Eur 64,80
(101985) Le terre nuove. Atti del seminario internazionale organizzato dai Comuni di Firenze e San Giovanni Valdarno (Firenze - San Giovanni Valdarno, 28-30 gennaio 1999). A cura di D. Friedmann e P. Pirillo. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.16,5x22,5, xxxii-424 pp. con 56 figg. n.t. e 43 tavv. f.t. di cui 5 a colori., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 44. Leggi l'abstract
Gli atti del Seminario reinterpretano un problema come quello dei centri di nuova fondazione in età medievale proponendo una serie di contributi che illustrano questo tema anche nel contesto di diverse regioni europee. Il concorso di storici, archeologi e
The proceedings of this international seminar offer new insights into the problems connected with the history of the establishment of new urban settlements in the middle ages. Such new settlements, promoted by Florence as early as the 11th century, influe Eur 46,00 Eur 41,40
 (291444) Chiesa (La) di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell'età barocca. A cura di Alessandro Angelini e Michele Pellegrini. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xvi-278 pp. con 98 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, br. Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,1. Leggi l'abstract
La chiesa di San Vigilio a Siena, di fondazione medievale, nacque come dipendenza urbana dell'abbazia camaldolese della Berardenga, affermandosi rapidamente nel tessuto cittadino, tanto che sul finire del Duecento vi venne trasferita la sede abbaziale. Divenuta commenda, venne infine concessa nel 1567 alla Compagnia di Gesù, che promosse una complessiva ricostruzione del complesso conventuale e della chiesa, compiuta nel terzo decennio del Seicento su progetto di Orazio Grassi. La nuova chiesa gesuitica, oltre a costituire un esempio paradigmatico degli ideali estetici coltivati dall’ordine nei primi decenni della sua attività, conserva anche una nutrita serie di rilevanti opere d’arte di alcuni dei grandi artisti attivi nell’Italia del Seicento: Francesco Vanni, e suo figlio Raffaello, il bolognese Antonio Carracci, il cortonesco Giovan Francesco Romanelli, Mattia Preti e scultori cresciuti all’ombra di Bernini, come il comasco Ercole Ferrrata e il senese Giuseppe Mazzuoli, che con i suoi fratelli Giovanni Antonio, Annibale, Agostino e il nipote Bartolomeo, gestirono una delle botteghe meglio organizzate dell’età barocca in Italia. Il passaggio della chiesa ai vallombrosani nel tardo settecento, comportò infine nuovi interventi per l’adattamento della decorazione interna. Il volume affronta dunque la storia di questo insediamento monastico in modo diacronico e multidisciplinare, con particolare attenzione alle vicende artistiche e alla relazione tra esperienze regolari e società locale. Eur 35,00 Eur 31,50
 (291630) Cesare Guasti. Un protagonista della scena culturale fiorentina dell'Ottocento Atti della Giornata di Studio (Firenze, 4 aprile 2014). A cura di Lorenzo Fabbri. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-150 pp. con 13 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori, br. Archivi di S. Maria del Fiore. Studi e testi,5. Leggi l'abstract
La figura dell’erudito toscano Cesare Guasti (Prato, 1822 – Firenze, 1889) è ben nota agli studiosi della vita intellettuale italiana della seconda metà dell’Ottocento. Formatosi nella sua città natale presso il rinomato Collegio Cicognini, poi sempre più introdotto nella capitale granducale, Guasti entrò rapidamente in contatto con i più vivaci ambienti del liberalismo cattolico fiorentino. Dedicò agli archivi il suo impegno professionale: prima in quello dell’Opera del Duomo, poi, dal 1852, presso il neonato Archivio centrale di Stato come assistente e poi successore del primo soprintendente Francesco Bonaini. Ma la sua attività intellettuale trovò anche altri sbocchi, come l’Archivio storico italiano, l’Accademia della Colombaria e, soprattutto, l’Accademia della Crusca, di cui fu lungamente segretario. I suoi interessi spaziarono dalla storia alla filologia, dalla linguistica alle arti figurative e oltre. Tutti temi ampiamente trattati nel presente volume.
«Analizzata sotto il prisma di una varietà di contesti, la personalità di Cesare Guasti si erge come quella di un protagonista indiscusso della scena culturale fiorentina del suo tempo, la cui dimensione, grazie anche al processo di unificazione italiana e al sessennio di Firenze capitale, acquisisce progressivamente una portata nazionale» (dall'Introduzione). Eur 28,00 Eur 25,20
(101202) Patronage and public in the Trecento. A cura di V. Moleta. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.18x25,5, 180 pp. con 26 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 202. Eur 42,00 Eur 37,80
 (291414) BELFAGOR. Indici 2011-2012. LXVI-LXVII Rassegna di varia umanità. A cura di Antonio Resta. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 18,5 x 25,5, vi-38 pp., br. Leggi l'abstract
Fin dal Proemio dettato da Luigi Russo nell’autunno del 1945, «abbiamo invitato a collaborare a Belfagor tutti gli studiosi di buona volontà, non chiediamo a nessuno la tessera del suo partito, chiediamo soltanto serietà di lavoro e spregiudicatezza di orientamento critico». Un programma di largo orizzonte – critica, filologia, storia, arti figurative, documenti, noterelle etico-politiche – in dosi bimestrali, lungo l’arco di sessantasette annate. «Un Comitato di Liberazione Nazionale di approcci e di gradazione dei linguaggi, una programmata convivenza di stili, come in forma di particolarissimo CLN la rivista è nata e ha saputo affermarsi e durare dal punto di vista delle compresenze politico-culturali»: così Mario Isnenghi nel congedo dell’ultimo fascicolo, novembre 2012. Oggi un ‘dovere’ di compiutezza sigla il supplemento 2011-12 agli Indici di «Belfagor»: questo ulteriore strumento di studio e ricerca conferma, anche per l’ultimo biennio, l’immagine di una rivista variegata e sulfurea, radiografata nel volume indicistico maggiore. Eur 5,00 Eur 4,50
(99398) Commercium. Scambi culturali italo-tedeschi nel XVIII secolo / Deutsch-italienischer Kulturaustauschim 18. Jahrhundert. A cura di / Herausgebeben von F. La Manna. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, x-234 pp., Coll. Villa Vigoni - Studi italo-tedeschi, 5. Leggi l'abstract
Il volume offre, in una prospettiva comparatistica, un panorama degli intensi rapporti culturali, socio-politici e ideologici intercorsi fra Italia e Germania nel XVIII secolo. La prima sezione, «La vita sociale e la scienza», considera esempi paradigmati
Aus einer komparatistischen Perspektive werden die kulturellen, sozial-politischen und ideologischen Beziehungen zwischen Deutschland und Italien im 18. Jahrhundert dargestellt. Der erste Abschnitt, «Das soziale Leben und die Wissenschaft», untersucht par Eur 28,00 Eur 25,20
(98915) Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti. Vol. III. Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.18x25,5, 560 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 78. Eur 105,00 Eur 94,50
(98913) Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti. Vol. I. Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.18x25,5, xxxvi-760 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 63. Eur 159,00 Eur 143,10
(100782) Mediterraneo (Il) nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto. Atti del Convegno di studi. A cura di G. Benzoni. Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.15,5x22,5, xii-464 pp. con 11 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 30. Eur 78,00 Eur 70,20
 (291445) Chiese (Le) di Montefollonico. Arte e storia. A cura di Enrica Neri Lusanna. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xviii-228 pp. con 160 figg. n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, br. Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,4. Leggi l'abstract
Il volume ripercorre le vicende storiche e artistiche di un castello della Toscana meridionale attraverso le testimonianze figurative delle sue chiese nell’arco cronologico di mezzo millennio. Testimonianze oggi per lo più allo stato di vestigia, che i saggi dei singoli specialisti hanno recuperato al loro originario contesto attraverso una vasta indagine documentaria e una competente lettura filologica. La cultura figurativa si intreccia così con la storia del borgo che, nato a latere di un’importante abbazia benedettina, e divenuto strategico quale insediamento di frontiera in una terra contesa tra le diocesi di Arezzo e Pienza e le città di Siena e di Firenze, con questi centri ha sempre artisticamente dialogato. Il complesso quadro che ne è emerso conferma ancora una volta come la ricchezza e singolarità del patrimonio italiano affondi le sue radici in un museo diffuso la cui conoscenza è a fondamento di ogni attività di tutela. Eur 30,00 Eur 27,00
 (99334) Chiesa (La) cattolica e il totalitarismo. Atti del Convegno (Torino, 25-26 ottobre 2001). A cura di V. Ferrone. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.18x25,5, vi-216 pp., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 23. Leggi l'abstract
Il tema del rapporto tra la Chiesa cattolica e l’esperienza storica dei diversi totalitarismi di destra e di sinistra. I contributi spaziano dall’analisi delle radici intellettuali delle destre cattoliche europee al tema storiografico del totalitarismo, a
The relationship between the Catholic church and the totalitarian regimes of the right and left is the theme of these studies. They range from an analysis of the intellectual roots of the European Catholic right to the historiography of totalitarianism, a Eur 23,00 Eur 20,70
 (101756) Scritti scelti di Uguccione Ranieri di Sorbello (1906 -1969). A cura di E. Dundovich e R. Ranieri. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xlviii-500 pp. con 16 tavv. f.t., Coll. Leggi l'abstract
Uguccione Ranieri di Sorbello, scrittore, giornalista, diplomatico e uomo di cultura, decorato per le azioni militari clandestine compiute durante gli anni 1943-45, visse a lungo negli Stati Uniti, dove diresse nel dopoguerra l’Istituto Italiano di Cultu
Uguccione Ranieri di Sorbello, writer, journalist, diplomat and man of great culture, decorated for his clandestine military activities during the years 1943-1945, spent much of his life in the USA where he ran the Italian Institute of Culture in New York Eur 57,00 Eur 51,30
(102046) Tradizione protestante e ricerca storica. L’impegno intellettuale di Giorgio Spini. Giornata di studio (Torino, 8 novembre 1996). A cura di A.E. Baldini e M. Firpo. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.18x25,5, 180 pp., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 8. Leggi l'abstract
L’ iniziativa di una giornata di studio in onore di Giorgio Spini non si è proposta solo come momento celebrativo per l’ottantesimo compleanno dell’illustre studioso, ma ha inteso costituire un’occasione di riflessione sugli oltre cinquant’anni del suo im
One day of study in honour of Giorgio Spini was proposed not only to celebrate the eightieth birthday of this illustrious scholar but to create an opportunity to reflect on more than fifty years of his intellectual and historiographical commitment and on Eur 22,00 Eur 19,80
 (291532) Notariorum itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione. A cura di Giuliano Pinto, Lorenzo Tanzini e Sergio Tognetti. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, viii-312 pp., br. Biblioteca storica toscana. Serie I,78. Leggi l'abstract
La ricchezza della documentazione notarile conservata negli archivi toscani sta alla base delle ricerche di questo volume collettivo: una documentazione per il basso Medioevo sovrabbondante, capillare, capace di illuminare anche dinamiche sociali ed economiche tradizionalmente avvicinate con fonti di matrice imprenditoriale. I saggi qui raccolti, tuttavia, hanno fatto qualcosa di più che segnalare le possibilità di studio e la varietà di percorsi che si aprono seguendo le carriere dei notai e le loro variegate esperienze professionali. L’analisi delle imbreviature superstiti non è andata disgiunta dalla comprensione del patrimonio documentario ‘virtuale’, perché citato nelle fonti ma non conservato, e comunque in quanto tale indice dell’incidenza complessiva del notariato. Questo lavoro collettivo ha dunque guardato alla messa a punto di alcuni nuclei problematici: dimensione territoriale del lavoro notarile; rapporto dei notai con i molteplici poteri pubblici ed ecclesiastici (tanto nelle città quanto nei contadi); specializzazioni funzionali nell’attività per corporazioni di mestiere, confraternite e fabbricerie; differenziazioni negli usi scrittori e nei livelli culturali raggiunti. Il tutto anche nella prospettiva di altri ambiti regionali (italiani e mediterranei) e per un complessivo progresso della ricerca al riguardo. Eur 35,00 Eur 31,50
(98914) Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti. Vol. II. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.18x25,5, 704 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 66. Eur 154,00 Eur 138,60
(99889) Francesco Guerrazzi nella storia politica e culturale del Risorgimento. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.14,5x21,5, x-272 pp., Coll. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti, 10. Eur 35,00 Eur 30,80
(101231) «Per formare un'istoria intiera». Testimoni oculari, cronisti locali, custodi di memorie private nel progetto muratoriano. Atti della I Giornata di studi muratoriani (Vignola, 23 marzo 1991). Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, viii-280 pp., Coll. Centro di studi muratoriani. Modena - Biblioteca dell'edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, 8. Eur 46,00 Eur 41,40
 (101872) Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. A cura di I. Lana. Prefazione di N. Tranfaglia. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, xii-572 pp., Coll. Fondo di studi Parini-Chirio - Università degli Studi di Torino. Storia, 4. Leggi l'abstract
Una delle Facoltà più antiche e prestigiose – che ha celebrato l’anno scorso i suoi ultimi centocinquant’anni – nel momento in cui sta per modificare i suoi ordinamenti didattici e attuare la riforma universitaria, riflette sulla sua storia e ripercorre l
At a time in which its didactic system is undergoing modification and university reform is being accomplished one of the most ancient and prestigious faculties, that last year celebrated its latest 150 years, reflects on its history and goes through the h Eur 61,00 Eur 54,90
 (291676) Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all'arte del comando. A cura di Andrea Merlotti. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xx-300 pp. con 24 tavv. col. f.t., br. Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,4. Leggi l'abstract
Il libro è dedicato a paggi e paggerie delle principali corti italiane, in un arco di tempo che copre oltre tre secoli: dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento. Torino, Firenze, Napoli e altri centri sono studiati per fare luce su una figura – il paggio – che ebbe un ruolo non marginale durante l’antico regime. Il volume cerca di restituire a tale figura il suo autentico profilo, ripulendola dalle immagini costruite per secoli da musicisti e letterati. Attraverso il servizio a corte, anche negli aspetti apparentemente più umili come assaggiare il cibo del sovrano o aiutarlo a vestirsi, i paggi imparavano a servire, ma insieme ad apprendere l’arte del comando. Ciò in virtù di un’educazione, confacente al loro status aristocratico, della quale si faceva carico il monarca stesso. Le paggerie – con i loro ambienti architettonicamente grandiosi – rivestirono nel sistema delle corti di tutta Europa una funzione essenziale, contribuendo a farne uno spazio di comunicazione culturale, sociale ed economica.
Eur 32,00 Eur 28,80
 (98917) Bibliografia dell'età del Risorgimento (1970-2001). Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, 4 tomi di xxiv-2158 pp. Rilegati., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 176. Leggi l'abstract
Quest’opera – prosecuzione della Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M.Ghisalberti (1971-1977) – segue il cammino della storiografia italiana e non degli ultimi 30 anni riguardante la storia d’Italia dal Settecento alla conclusione
A follow-up of the Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti (1971-1977), this work continues the course of not only Italian historiography over the last 30 years concerning Italy’s history from the 18th century to the end of Wo Eur 240,00 Eur 216,00
(100783) Mediterraneo e Oceano Indiano. Atti del VI Colloquio di storia marittima (Venezia, 20-29 settembre 1962). A cura di M. Cortelazzo. Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.15x23, viii-418 pp. Rilegato., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 23. Eur 67,00 Eur 60,30
(101464) Relation (La) du Marquis de Cordon envoyé du roi de Sardaigne en Angleterre (1774-1784). Publiée par C. Miller. Firenze, Olschki Ed. 1932, cm.16x21,5, 44 pp., Coll. Eur 24,00 Eur 21,60
 (291687) Sala (La) Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo. A cura di Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti e Cecilia Frosinini. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xxiv-610 pp. con 168 figg. a colori n.t., br. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti,8. Leggi l'abstract
La vicenda della ricerca dei resti della Battaglia di Anghiari nella Sala Grande di Palazzo Vecchio – l’odierno Salone dei Cinquecento – testimonia una volta di più la forza di attrazione che la figura di Leonardo esercita ormai da molto tempo non solo sugli addetti ai lavori ma anche sul grande pubblico, assumendo caratteri che rischiano talvolta di esorbitare dai confini di un corretto approccio storico. Il convegno La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo, svoltosi nel dicembre 2016 e di cui questo volume contiene gli atti, è nato dunque dall’idea di fare il punto sulla questione seguendo criteri aperti e interdisciplinari, ma ancorati saldamente al metodo scientifico e scevri da ogni pregiudizio. Uno studio così complesso non poteva tralasciare il contesto per il quale il dipinto di Leonardo è stato ideato, e perciò le ricerche sono state progressivamente allargate alla Sala Grande, originaria sede del Maggior Consiglio savonaroliano, e al suo sedime, occupato da strutture e funzioni che si sono avvicendate e sovrapposte nel corso del tempo. Il volume offre dunque un significativo avanzamento delle conoscenze sia sull’opera scomparsa di Leonardo che sul principale palazzo pubblico della città. Eur 60,00 Eur 54,00
 (291511) Martin Lutero cinquecento anni dopo. A cura di Giovanni Puglisi e Gianluca Montinaro. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15 x 21, vi-132 pp., br. Piccola Biblioteca Umanistica,2. Leggi l'abstract
A poco più di cinquecento anni dall’affissione delle 95 Tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg (1517), il ‘caso Lutero’ non solo rimane ancora aperto ma continua a chiamare storici, filosofi e teologi al confronto. Il temperamento di questo religioso, la natura delle obiezioni da lui mosse, la nascita del mondo riformato, lo scontro fra quest’ultimo e il cattolicesimo, non sono questioni riferibili solo a quell’ormai lontano frangente storico. Sembrano piuttosto continuare a ripercuotersi, seppure declinati in forme e modi ogni volta differenti, nella storia d’Europa, finanche ai nostri giorni. Questo volume – curato da Giovanni Puglisi e Gianluca Montinaro –, secondo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), “Piccola Biblioteca Umanistica”, propone una serie di agili saggi utili per affrontare il ‘caso Lutero’. I molteplici punti di vista che sono stati adottati dagli importanti studiosi che hanno partecipato a quest’impresa forniscono al lettore un’immagine a tutto tondo tanto del discusso frate quanto della sua creatura: la Riforma. Infine, a chiudere il volume, è la riproposizione, per la prima volta integrale, del primo, misterioso libro luterano stampato in Italia, nel 1525.
Eur 19,00 Eur 17,10
 (291673) Niccolò Machiavelli: storia e politica. A cura di Gianluca Montinaro e Giovanni Puglisi. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, vi-182 pp., br. Piccola Biblioteca Umanistica,6. Leggi l'abstract
Ci sono autori che sono sempiterni. ‘Classici’ è uso chiamarli, seppur la definizione rimandi a una sfera apollinea che - spesso - non gli appartiene. Niccolò Machiavelli (1469-1527) è uno di questi: sempiterno, ‘classico’, eppure più che mai vivo e presente attraverso i continui interrogativi che le sue pagine pongono ai lettori. E non ci si riferisce qui alle tante questioni ancora irrisolte che concernono la sfera della filologia. Quanto piuttosto alle ‘terribili’ aporie fondamentali che le sue parole scatenano. Il Segretario fiorentino ha davvero contribuito a mutare, con il suo patrimonio di pensieri, di intuizioni, di provocazioni, la prospettiva ideale del ‘suo’ tempo. Ma i suoi scritti, intrisi insieme di realtà e di idealità, riportano - sempre, inesorabilmente - a quelle domande primarie che sono proprie di ‘ogni’ tempo, e che, risguardando pessimisticamente l’abisso dell’animo umano, pregno di bene e di male, chiamano in causa la virtù, il libero arbitrio, le passioni e la Fortuna, «arbitra della metà delle azioni nostre». Questo volume, curato da Gianluca Montinaro e da Giovanni Puglisi, si propone di presentare ancora una volta tutta la vitalità di Machiavelli. Perché riflettere sul Segretario fiorentino, significa in fondo riflettere su noi stessi. Eur 20,00 Eur 18,00
 (100387) Italia e Romania. Due popoli e due storie a confronto (secc. XIV-XVIII). A cura di S. Graciotti. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.15x22,5, xiv-368 pp. con 17 figg. n.t. e 12 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 48. Leggi l'abstract
Il volume si propone come un primo scambio di idee generale sia per quanto riguarda le metodologie che i campi specifici da esplorare: una sorta di introduzione a studi maggiormente circoscritti. Il confronto cui si riferisce il titolo è soprattutto stori
Proposed as the first general exchange of ideas, concerning both methodology and specific fields to be explored: a sort of introduction to the more limited subsequent studies. The comparison to which the title refers is above all the story of Italian-Ruma Eur 47,00 Eur 42,30
(100813) Michele Pellegrino e gli studi sull'antichità cristiana. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, 80 pp. con 2 tavv. f.t., Coll. Eur 24,00 Eur 21,60
(100925) Muratori, L.A. e la cultura contemporanea. Atti del Convegno Internazionale di Studi Muratoriani (1972). Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.17,5x25, iv-364 pp., Coll. Centro di studi muratoriani. Modena - Biblioteca dell'edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, 1. Eur 58,00 Eur 52,20
 (299795) -- Storia Universale. Copleta in 30 volumi. Milano Corriere della Sera su licenza Laterza 2004-2005, 30 volumi cm.14,5x21,5, -- leg.ed.cop.fig.a colori Leggi l'abstract
Si dipana attraverso 12 mila pagine di testo complessive, con i contributi di autorevoli esperti e accademici internazionali. Si parte con l'ascesa e la caduta dei faraoni, descritte da uno dei maggiori esperti di egittologia, il francese Nicolas Grimal. Ci saranno anche le maschere d'oro e turchese e i complicati calcoli astronomici dei Maya, signori della penisola dello Yucatan travolti dai conquistadores spagnoli e narrati da Herbert Wilhelmy; l'Italia culla delle arti e delle lettere, punto di riferimento insieme alle lontane Fiandre per la straordinaria «rinascita» europea raccontata da Peter Burke; l'affermazione della Germania di Bismarck e dei moderni Stati nazionali visti con gli occhi di uno studioso straordinario come Eric J. Hobsbawm Eur 155,00 (4076) -- Archivio Storico Italiano. Tomo VII, Parti I e II. Alcune voci dall'indice: D.Malipiero: -Annali Veneti dall'anno 1457 al 1500 del senatore Domenico Malipiero ordinati e abbreviati dal Sen.F.Longo con prefaz.e annotazioni di Agostino Sagredo aggiuntovi i Dispacci al Senato Veneto di F.Foscari e di altri Oratori all'Imperatore Massimiliano I° e la Storia Veneta dettata da D.Barbaro e completata con la Storia segreta di L.Borghi dall'anno 1512 al 1515. Firenze, Presso Gio.Pietro Vieusseux Editore 1843-1844, 2 voll. cm.15,5x23,5, pp.XLVII,586,(2),81-100;XL, 549-1140, br.legg.lenti, intonsi. Eur 160,00  (205543) -- San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune. Parte II. I verbali dei Consigli del Podestà (1232-1240). A cura di Oretta Muzzi. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xxx-720 pp. con 16 tavv. f.t. Documenti di storia italiana - Serie II, 15. Leggi l'abstract
I verbali dei Consigli del podestà costituiscono i più antichi registri dei Consigli sangimignanesi, documenti unici nel panorama dei Comuni italiani relativamente a questi anni. Un materiale particolarmente utile per indagare il funzionamento amministrativo, le modalità delle decisioni politiche e la partecipazione dei diversi ceti sociali al governo, nonché per approfondire la comprensione delle relazioni politiche ed economiche tra San Gimignano e le altre città toscane, soprattutto Firenze, Pisa e Siena. / The records of the Podestà’s Councils constitute the most ancient registers of San Gimignano’s Councils, unique documents in the landscape of Italian townships from that period. These materials are particularly useful to investigate the administrative operations, the procedures involved in political decisions, and the participation of the different social classes to the government; as well as to deepen the understanding of the political and economic relationships between San Gimignano and the other Tuscan cities, above all Florence, Pisa and Siena. Eur 75,00 Eur 67,50
 (300218) -- I processi del secolo. Gli enigmi. Giovanni Feneroli. Carlo Nigrisoli. Piazza Fontana. a cura di Guido Guidi e Giuseppe Rosselli. Edizioni ER.GA. 1984 cm.18x24, pp.442, leg.ed.sovraccop. Coll.I processi del secolo. Eur 12,00  (300219) -- I processi del secolo. Processi razziali. Sacco e Vanzetti. Rosenberg. Alfred Dreyfus.Banca Romana. a cura di Guido Guidi e Giuseppe Rosselli. Edizioni ER.GA. 1984 cm.18x24, pp.442, leg.ed.sovraccop. Coll.I processi del secolo. Eur 12,00 (164935) -- Per Alberto Caracciolo. Quaderni storici, 93. Nuova Serie. Quadrimestrale, n.1, aprile 1996. Bologna, Il Mulino 1996, cm.15x21, pp.245, una cartina in bn.nt., br. Note: Lievissime tracce d'uso alla copertina. Interno in ottimo stato. Eur 14,00  (99864) -- La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza nell’età moderna offerti a Antonio Rotondò. Tomo I, secolo XVI - Tomo II, secoloXVII - Tomo III, secolo XVIII. Promossi da H. Méchoulan, R. H. Popkin, G. Ricuperati, L. Simonutti. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, 3 tomi di xxii-1230 pp. raccolti in cofanetto., legg.ed., sopracopp., in cofanetto, Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 5. Leggi l'abstract
L’opera non propone una visione complessiva definita della tolleranza, ma ricerche significative della sua progressiva crescita intesa come lenta formazione storica dell’alterità nella quale si definisce una delle più importanti connotazioni morali dell’u
Rather than a clear cut overall vision of tolerance this work proposes important research of its progressive growth intended as a slow historical formation of alterity in which one of the greatest distinguishing moral features of modern man is defined. Gi Eur 107,00 Eur 96,30
(283565) -- La Storia. Volume 1:Dalla preistoria all'antico Egitto. 2:La Grecia e il mondo ellenistico. 3:Roma dalle origini a Augusto. 4:Dall'Impero romano a Carlo Magno. 5:Dall'Impero di Carlo Magno al Trecento. 6:Dalla crisi del Trecento all'espanzione Europea. 7:Il Cinquecento , la nascita del mondo moderno. 8:Il Seicento: l'età dell'Assolutismo. 9:Il Settecento : L'Età dei Lumi. 10:Dalle grandi Rivoluzioni alla Restaurazione. 11:Risorgimento e Rivoluzioni nazionali. 12:L'età dell'Imperialismo e la Prima Guerra Mondiale. 13:L'età dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale. 15:Il mondo oggi.Indice dei nomi. 16:Cronologia universale. La Biblioteca di Repubblica 2009, 15 volumi. cm.20x24,5, pp.13000, illustrate a colori. legature editoriali, sopraccoperte figurate a colori. Coll.La Biblioteca di Repubblica. SERIE MANCANTE DI UN VOLUME, IL 14:Dalla guerra fredda alla dissoluzione dell'URSS. Eur 49,90  (205516) -- Nascita della storiografia e organizzazione dei saperi. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 20-22 maggio 2009) A cura di Enrico Mattioda. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xii-348 pp. con 1 tav. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 377. Centro di Studi «L’Italia del Rinascimento e l’Europa» - Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, 5. Leggi l'abstract
Il convegno si è proposto di indagare come dalla catalogazione enciclopedica dei saperi, tipica del Medioevo e dell’Umanesimo, si sia passati nel Rinascimento a una loro interpretazione storiografica. Per questo, studiosi di storiografia, politica, letteratura, diritto, arte, teatro e musica sono stati invitati a confrontarsi sulla nascita dell’atteggiamento storiografico e ad analizzare come, e con quali tempi e modalità, le varie discipline siano giunte ad essere ricostruite secondo un principio diacronico e storicizzante. / The objective of the conference is to investigate the shift from the encyclopedic cataloguing of knowledge, typical of the Middle Ages and of Humanism, to the Renaissance’s historiographical interpretation of it. For this reason, scholars of historiography, politics, literature, law, art, theatre and music were invited to discuss the birth of the historiographical attitude and to analyse how, and by what time frames and procedures, the various disciplines were reconstituted according to a diachronic and historicizing principle. Eur 38,00 Eur 34,20
 (300217) -- I processi del secolo. Delitti passionali. a cura di Guido Guidi e Giuseppe Rosselli. Edizioni ER.GA. 1984 cm.18x24, pp.442, leg.ed.sovraccop. Coll.I processi del secolo. Eur 12,00 (277782) -- La Storia. 2:La Grecia e il mondo ellenistico. La Biblioteca di Repubblica 2009, cm.20x24,5, pp.800, illustrate a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurate a colori. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Eur 8,50  (142523) -- Francesco di Marco Datini. The Man the Merchant. A cura di Nigro Giampiero. Firenze, Firenze University Press 2010, cm.16,0x23,5 pp.680, br. Coll.Biblioteca di storia. Eur 65,00 Eur 55,20
 (142508) -- Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. II P.Novecento. Parte seconda: dal dopoguerra a oggi. A cura di De Boni Claudio. Firenze, Firenze University Press 2010, cm.14,5x22,0 pp.286, br. Coll.Studi e saggi. Eur 18,90 (201434) AA.VV. Commentationes historicae Almae Matri Studiorum Bononiensi novem saecula feliciter celebranti ab Universitate Iagellonica Cracoviensi oblatae. Traduzioni di Salvatore Esposito e Maria Olszanska. Warszawa-Krakow, Universitas Iagellonica 1988, cm.17,5x24,5, pp.282,(6), XXXI tavv. in bn.e a col. ft. in append., leg.ed.cartonat, cop.e sopraccop.figg. a col. [copia in buono stato] Testi in lingua italiana. Eur 16,00  (291202) AA.VV. Storia illustrata. 258 Maggio 1979.
I pugnali del nazismo G. Vannoni.
L'epoca di Re Artù F. Cardini.
L'Italia aveva il radar. Luigi C. Castioni.
Fiume 60 anni fa. M. Silvestri.
Stoeia d'Italia 17. M. Milani.
Documento: Einstein T. Chersi.
1573: la rivolta slava. A. Pitamiz.
Algeria anno secondo. G. Porzio.
Storia dell'elefante. L. Penati.
Il mistico della disciplina. M. Lombardo. Milano, Mondadori 1979, cm.16x25, pp.160, con numerose foto ed illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Eur 7,00  (300178) Abbott,Elizabeth. Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche. Traduzione di Carmen Covito e Marco Cavalli. Milano Mondadori 2011, cm.14x22, pp.608, br.cop.fig.a colori. Coll.Oscar storia. Eur 9,00 (201316) Ambrogetti,Cesare. Capitani e Battaglie. Milano, Editrice Vittoria 1936, cm.22,5x31, pp.796, 45 tavv.di carte di battalie. rileg.in mz.tela, tassello con titoli in oro aldorso. Eur 40,00 (98618) Angelini,Sergio. La diplomazia comunale a Perugia nei secoli XIII e XIV. Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.16x23,5, iv-72 pp. con 2 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», 16. Eur 21,00 Eur 18,90
(163896) Anonyme. Histoire du monastère de Notre-Dame de Prouille. Par une religieuse du meme monastère. Grenoble, Baratier et Dardelet, Imprimeurs-Libraires 1898, cm.14x23, pp.XXX-434, br.intonso. Fenditure al dorso, interni ingialliti con qualche fioritura. Eur 20,00  (291403) Aricò, Nicola. La fondazione di Carlentini nella Sicilia di Juan de Vega. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xii-280 pp. con 37 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,453. Leggi l'abstract
La fondazione della città siciliana di Carlentini (1551), nell’immediato entroterra di Augusta, è un evento singolare nella storia dell’urbanistica moderna perché il suo progetto era stato concepito dall’architetto spagnolo Pedro Prado secondo i criteri con cui, stando a una famosa pagina di Polibio, veniva anticamente realizzato l’accampamento di un esercito consolare romano di due legioni. Già altri autori (come Niccolò Machiavelli nel 1521) avevano evocato quei criteri, ma mai la testimonianza polibiana era stata adattata a impianto urbano. Importante e determinato interlocutore del progettista era stato il viceré Juan de Vega che, entusiasta della “città nuova”, sorta per ragioni di difesa militare, la sosteneva con ogni tipo di iniziativa politico-amministrativa; anche nei casi in cui il vagheggiamento della “città ideale” veniva a scontrarsi con un invasivo popolamento immigratorio, conseguenza delle immunità generosamente concesse. Dovendosi rispondere alle numerose esigenze residenziali della città in formazione, si producevano “norme tecniche di attuazione”, la cui esecutività è ancora oggi leggibile nella densità edilizia e nella viabilità delle insulae di Carlentini, indizio certo dell’”indisciplinata” perimetrazione originaria dei lotti concessi. L’intesa tra i due protagonisti della fondazione urbana si coniugava più ampiamente in quelle esperienze di architettura, condivise durante gli anni trascorsi in Sicilia.
Eur 33,00 Eur 29,70
(102035) Atti del Convegno: I Toscani in Friuli. Udine, 26-27 gennaio 1990. A cura di A. Malcangi. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, xvi-210 pp., Coll. Eur 36,00 Eur 32,40
(136738) Atti del seminario di studi dell'Associazione Italianieuropei. I riformisti al governo dell'Europa. Sfide, scelte, attori. Quaderni de "Il Ponte", supplemento al n.1/2-99, Orvieto 31 Ottobre-1 Novembre 1998. Firenze, Editoriale Il Ponte 1999, cm.15x22, pp.174, br. Coll.Nuova Serie,3. Eur 6,00 (136739) Atti del seminario di studi dell'Associazione Italianieuropei. I riformisti al governo dell'Europa. sfide, scelte, attori. Quaderni de "Il Ponte", supplemento al n.1/2-99. , Orvieto 31 Ottobre-1 Novembre 1998. Firenze, Editoriale Il Ponte 1999, cm.15x22, pp.174, br. Coll.Nuova Serie,3. Eur 4,00 (123213) Aubry,Octave. Histoire de France. Paris, Fernand Nathan 1956, cm.26x33, pp.291, oltre 500 imm.bn.nt.e XI tavv.a col.ft. leg.ed.con titoli in oro al piatto ant.e al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Grandes Encyclopédies,7. Leggi l'abstract
Une histoire complète, objective et vivante des origines de la France à la fin de la deuxième guerre mondiale. Une oeuvre qui sert la vérité. Cet ouvrage comporte près de 500 reproductions en héliogravure et 16 magnifiques hors-texte en quadricromie. Eur 18,00  (98745) Balducci,Ernesto. Diari (1940-1945). Tomo II (1943-1945). A cura di M. Paiano. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.15x21, x-444 pp., Coll. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti, 51. Leggi l'abstract
I diari di Ernesto Balducci degli anni del seminario romano (1940-1945) costituiscono una fonte di estremo interesse per la storiografia religiosa contemporaneistica. Specialmente se integrati con altri documenti dell’Archivio Balducci, essi consentono un
Ernesto Balducci’s diaries in the years of his Roman seminary (1940-1945) are a source of great interest regarding contemporary religious historiography. Especially if integrated with other documents of the Balducci Archives they allow an ample reconstruc Eur 46,00 Eur 41,40
(185600) Barbagelata,Hugo D. Histoire de l'Amerique espagnole. Paris, Librairie Armand Colin 1936, cm.14x22,5, pp.323, 8firma a penna al frontespizio). br. Coll.Choses d'Amerique. Eur 12,00  (98849) Benporat,Claudio. Feste e banchetti. Convivialità italiana fra Tre e Quattrocento. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.290 con 12 tavv. f.t. a colori., brossura copertina figurata a colori. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 302. Leggi l'abstract
La ricostruzione in chiave storica della cerimonia conviviale quale si svolgeva presso le corti italiane del Trecento e del Quattrocento offre lo spunto per situare questi eventi in un quadro più complesso nel quale porre in evidenza non solamente il prim
The historical reconstruction of a convivial celebration that took place in Italian courts in the 14th and 15th centuries offers the opportunity to allocate these events in a more complex picture evidencing not only the supremacy of Italian cookery but th Eur 36,00 Eur 19,90
(174264) Besson,Waldemar. (a cura di). Storia. Milano, Feltrinelli Ed. 1971, cm.11x18, pp.442, br. Coll.Feltrinelli Fischer,29. Eur 8,00  (205544) Bettarini, Francesco. La comunità pratese di Ragusa (1414-1434). Crisi economica e migrazioni collettive nel Tardo Medioevo. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xxvi-298 pp. Biblioteca storica toscana - Serie I, 66. Leggi l'abstract
Il volume indaga l’interconnessione tra mobilità umana ed economia globale nel Tardo Medioevo, proponendo un esperimento di riconversione collettiva delle attività economiche esercitate da un gruppo di lanaioli pratesi. Grazie al confronto tra numerosi documenti provenienti dagli archivi italiani e dalmati, l’autore segue lo sviluppo, i successi e i fallimenti della folta comunità toscana formatasi a Ragusa nel Quattrocento, in un contesto urbano caratterizzato da una forte espansione demografica ed economica nel quadro dei traffici commerciali europei. / The book studies the interconnection between human mobility and global economics in the Late Middle Ages, introducing an experiment in collective business conversion of some wool merchants of Prato. Thanks to the documents kept in Italian and Dalmatian archives, the author follows the development, success and failures of the Tuscan community of Ragusa, a town characterized in the XVth century by a strong demographic and economic expansion. Eur 33,00 Eur 29,70
 (115465) Borlandi,M. Paci,M. Bondi,A. e altri. Politica e società. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1980, 2 volumi. cm.18x25, pp.971, num.figg.e tavv.bn.ft. legg.ed. sopracoperte figg. Coll.Il Mondo Contemporaneo. Eur 35,00 (165385) Busino,Giovanni. Histoire et société en Italie. Contiene: Sept livres sur l'Italie moderne;catholicisme et démocratie en Italie; Une gènération trop bruyante; Qu'est-ce que le fascisme?; L'héritage de Pie XII; Italie, Europe et atlantisme; L'Italie et les Italiens en 40 volumes; Italie tourmentée; Un voyage en Italie avec Piovene; La crise spirituelle de l'Italie, ou la Bible en "comics"; Visconti, Fellini, Antonioni et les deux Italies; Une caricature de notre société; Enquete sur l'école italienne; Du nouveau sous le soleil de l'Italie méridionale; Le Mezzogiorno entre la souffrance et l'espoir; Développement économique et problèmes démographiques; Pour une collaboration entreéconomistes et historiens; Le développement, un mythe?; L'économie italienne et le Mezzogiorno; L'histoire de la Banque de Naples; grands italians d'hier: gaetano Salvemini et Giovanni Giolitti; Hommage à Gaetano Salvemini, Journaliste; Un souvenir de Ferrero; Ferrero solitaire dans son propre pays; "Angelica" de Léo Ferrero; Honneur à Piero Gobetti; Miroir de Gramsci;Giuseppe Chiostergi: une existence vigoureuse; Non, M. Prezzolini...; A propos du libéralisme de Benedetto Croce et de Luigi Einaudi; Le Journal de Vittorini; Chabod historien; Cantimori, historien de l'homme et du prix de la liberté; Raffaele mattioli: un prince de l'érudition; Un maitre livre de Leo Valiani; Maffeo Pantaleoni à l'Université de Genève; Vilfredo pareto et le "Journal de Genève"; La correspondance du solitaire de Céligny; Ce Pareto, qui nous oblige à voir plus clair; La publication des "Ecrits de sociologie" de Vilfredo Pareto; Paris, Pauvierth 1968, cm.14x18,5, pp.211, br., ottimo esempl. Edizione orig. Eur 16,00  (291428) Buzzetta, Flavia. Magia naturalis e scientia cabalae in Giovanni Pico della Mirandola. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, x-344 pp., br. Studi pichiani,20. Leggi l'abstract
Questo studio si propone di ricostruire i tratti salienti di una teoria coerente e omogenea della magia nei suoi rapporti con la cabbala nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola. Attraverso un esame delle opere redatte tra il 1485 e il 1487, si mette in rilievo il ruolo centrale che la magia naturalis e la scientia cabalae hanno assunto nelle riflessioni del Mirandolano e nel suo progetto di definizione di un sapere universale, visto nella pluralità “sinfonica” delle sue convergenti espressioni. Individuando nella pars practica scientiae cabalae l’elemento che fornisce specificità e originalità alla filosofia della magia pichiana, si mostra come il sapere cabbalistico nei suoi risvolti pratici e la magia nella sua finalità contemplativa concorrano a realizzare le potenzialità dell’uomo in vista di una elevazione spirituale e di un perfezionamento della sua natura. Così considerate, magia e cabbala si presentano come due sapienze trasfiguranti che costituiscono i due versanti di un percorso capace di condurre il sapiente ad accedere ai secreta naturae e ai secreta Dei.
Eur 35,00 Eur 31,50
(218030) Cantù,Cesare. Sulla guerra dottrine e fatti relativi alla storia universale. Torino, Editori Giuseppe Pomba e C. 1843, cm.15x23, pp.VII,489, leg.ed.cartonata. Eur 24,00 (218034) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.II: Persia, Ciro, Zoroastro, Grecia, Solone, Colonie, Guerra Medica, Secolo di Pericle, Guerra peloponnesiaca, La Beozia, I Macedoni, Alessandro Magno, Fior delle Arti, della Letteratura, della Filosofia, Italia, Etruschi, Magna Grecia, Roma. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1838, cm.14,5x24, pp.526, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218037) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.V: Impero romano, I Giulii, Cristo, I Flavii, Imperadori di ventura, Imperadori colleghi, Lotte e stabilimento del cristianesimo, Ecclettismo filosofico, Sincretismo religioso. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1839, cm.14,5x24, pp.757, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218044) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.XII: Invenzioni decisive, L'Impero d'Oriente cade, I regni d'Europa si costituiscono, Il grande scsma, Cresce il commercio, Rinascenza delle lettere e delle arti. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1843, cm.14,5x24, pp.826, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218046) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.XV: Lutero, La Riforma e la politica, Riazione cattolica, I Gesuiti, Concilio di Trento, I Borboni, L'Inghilterra, Germania, Svezia, Danimarca, Polonia, Filosofia, Letterature, Scienze esatte, Naturalisti e medici, Musica. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1844, cm.14,5x24, pp.675, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218053) Cantù,Cesare. Schiarimenti e note alla Storia Universale. vol.IV: Ai libri IX, X, XI. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1841, cm.14,5x24, pp.708, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica, Documenti. Eur 24,00 (218036) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.IV: Roma, Conquiste esterne, interni dissidii, Legge agraria, Le proscrizioni, I triunvirati, Le guerre civili, Trionfo della plebe coll'Impero, Secolo d'oro della letteratura romana, Arti e sapere, India, Secolo d'oro della letteratura indiana. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1839, cm.14,5x24, pp.596, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218042) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.X: Le Crociate, La Cavalleria, I Comuni, La Scolastica. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1842, cm.14,5x24, pp.691, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218054) Cantù,Cesare. Schiarimenti e note alla Storia Universale. vol.III: Ai libri VI, VII, VIII. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1840, cm.14,5x24, pp.511, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica, Documenti. Eur 24,00 (218055) Cantù,Cesare. Schiarimenti e note alla Storia Universale. vol.II: Ai libri IV, V. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1839, cm.14,5x24, pp.797, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica, Documenti. Eur 24,00 (218043) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.XI: Repubbliche italiane, Guerre del papato coll'impero, Crociate, I Mongoli, I regni d'Europa costituiti. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1842, cm.14,5x24, pp.697, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218052) Cantù,Cesare. Schiarimenti e note alla Storia Universale. vol.V: Ai libri XII, XIII, XIV. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1842, cm.14,5x24, pp.894, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica, Documenti. Eur 24,00 (218048) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. Vol.XVI: Luigi XIV, Gallicani e Giansenisti, Secolo d'oro delle letterature francese e inglese, Rivoluzione dell'Inghilterra, Guerra della Successione spagnola, Abbattimento dei Turchi e innalzamento della Russia, Miserie italiane, Progressi delle scienze positive. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1844, cm.14,5x24, pp.967, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218051) Cantù,Cesare. Schiarimenti e note alla Storia Universale. vol.VI: Ai libri XV, XVI, XVII, XVIII. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1844, cm.14,5x24, pp.962, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica, Documenti. Eur 24,00 (218050) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.XVIII: La Rivoluzione, Napoleone, Il liberalismo, Il Socialismo. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1846, cm.14,5x24, pp.1074, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218041) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.IX: I Carolingi, I Normanni, Arabi, Slavi, La Feudalità, L'impero trasferito ai tedeschi, Sue liti col sacerdozio, Regni musilmani, Sapere. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1842, cm.14,5x24, pp.543, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218045) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.XIII: Geografia, Commercio, Scoperte, Colonie, Missioni, China, Viaggi di curiosità, di speculazione, di scienza. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1843, cm.14,5x24, pp.693, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218049) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. Vol.XVII: Guerre dinastiche, Grandezza della Prussia, Letteratura filosofica e imperio dell'opinione, Incrementi russi, Predominio inglese, Libertà americana e conquista dell'India, Trionfo delle scienze, Preliminari della rivoluzione. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1845, cm.14,5x24, pp.951, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218035) Cantù,Cesare. Storia Universale. Racconto. vol.III: Successori d'Alessandro, Seleucidi, Tolomei, Eacidi, Guerre Puniche, Sommessione della Grecia, Distruzione di Cartagine, Coltura, La China. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1838, cm.14,5x24, pp.476, leg.ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica. Eur 24,00 (218056) Cantù,Cesare. Della Letteratura. Discorsi ed esempi in appoggio alla Storia Universale. vol.I,II: Letteratura ebraica, indiana, sanscrita, persiana, greca, chinese, inglese, latina, indiana, cristiana. Letteratura araba, scandinava, persiana, indiana, provenzale, tedesca, spagnola, della canzone e della poesia popolare. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1841, 2 voll. cm.14,5x24, pp.498,518, legg.ed.cartonate. Coll.Enciclopedia Storica, Documenti. Eur 48,00  (291436) Caputo, Gianluca. L'aurora del Giappone tra mito e storiografia. Nascita ed evoluzione dell'alterità nipponica nella cultura italiana, 1300-1600. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xx-352 pp. con 16 figg. n.t., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,455. Leggi l'abstract
La monografia vaglia la nascita, evoluzione e affermazione dell’immaginario relativo al Giappone nella tradizione italiana, dal proprio esordio nel Milione sino alla declinazione che esso assunse nei Ragionamenti di Francesco Carletti, presentando un percorso letterario e cartografico sviluppatosi nell’ambito etnoculturale di eminenti personalità storiche italiane ed europee, quali Marco Polo, Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Giovan Battista Ramusio e San Francesco Saverio. L’analisi delle connotazioni formali nelle quali la narrativa mitologica e quella storiografica accolsero l’alterità nipponica si tradusse nella memoria collettiva della penisola in un dibattito erudito riguardante il ruolo che Cipangu e Giampon esercitarono nell’accostamento del panorama culturale autoctono ai limitrofi referenti europei, coinvolgendo i piani spaziale, temporale e idiomatico. Seguendo la configurazione materiale essenziale, ossia il nome, connotante primario dell’identità, lo studio vaglia l’intertestualità e interdisciplinarità che segnarono la transizione del mito nipponico dalla percezione letteraria universale all’ambito storiografico globale, ponendone l’esegesi filologica e modelli narrativi nella sfera politica e diplomatica del colonialismo europeo rinascimentale. Eur 39,00 Eur 35,10
 (300450) Carducci, Michele. Bernardini D'Arnesano, Beatrice. Turchia. Bologna, Il Mulino 2008. cm.12x18, pp.180, brossura copertina figurata a colori. Coll. SI Governano Così Leggi l'abstract
Con una popolazione che viaggia verso gli ottanta milioni di abitanti (quanto la Germania unita), a cavallo fra Europa e Asia, frutto di uno dei più clamorosi processi di modernizzazione forzata del Novecento, con una crescita economica assai forte e un reddito pro-capite che già supera quello di Bulgaria e Romania, con un record non immacolato in materia di tutela dei diritti umani ma al tempo stesso impegnata da anni a migliorarlo con appropriate riforme, la Turchia è candidata ufficiale, pur non senza contrasti, all'accesso nell'Unione europea, dove lavorano da anni milioni di suoi immigrati. Guidata da un partito islamico moderato che pare non rimettere in discussione la laicità dello Stato e che punta a costituire un vero e proprio modello, animata da una tradizione nazionalista forte che fatica ad accettare la presenza di minoranze importanti prima fra tutte quella curda, è una componente fondamentale della rete di alleanze occidentali a partire dalla Nato. Questo libro aiuta a comprendere le ragioni per cui gli europei devono fare i conti con un paese che non è una ex colonia di una grande potenza europea, bensì la parte di un ex potenza europea, l'Impero ottomano. Eur 10,50 Eur 8,00
(99166) Carew-Reid,Nicole. Les fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, x-292 pp., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 23. Eur 46,00 Eur 41,40
(99168) Carile,Antonio. La cronachistica veneziana (secc. XIII e XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204. Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.15,5x22,5, xxii-588 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 25. Eur 84,00 Eur 75,60
 (115468) Carmagnani,Marcello. Storia dell'America Latina. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1980, cm.18x25, pp.X,456, num.figg.e tavv.bn.ft. leg.ed. sopracop.fig. Coll.Il Mondo Contemporaneo. Eur 20,00  (291627) Carotti, Laura. Astri, fortuna, libero arbitrio. Discussioni tra '400 e '600. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xiv-114 pp., br. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,54. Leggi l'abstract
Il volume riunisce quattro studi che, coprendo un arco temporale di oltre un secolo, dalla fine del Quattrocento alla prima metà del Seicento, intendono mostrare la necessità di una ridiscussione del paradigma ‘moderno’ di interpretazione del Rinascimento. Nella riflessione di Machiavelli, alla quale sono dedicati i primi due studi, viene posta in rilievo l’incidenza di tematiche astrologiche, prima tra tutte la teoria delle grandi congiunzioni, nel loro intreccio con alcuni dei nuclei concettuali centrali del pensiero del Segretario fiorentino, quali l’eternità del mondo, l’avvicendarsi delle civiltà, il ruolo svolto dalla memoria collettiva, la quaestio de libero arbitrio, il rapporto tra humanitas e feritas. Il terzo studio analizza le argomentazioni astrologiche e profetiche presenti nelle opere di Francesco e Luigi Guicciardini, valorizzando anche documenti trascurati dalla critica. Il quarto studio, infine, si propone di evidenziare come un’attenta analisi della matematica di Tommaso Campanella possa aprire un varco a innovative linee di ricerca a proposito della riflessione ‘scientifica’ rinascimentale.
Eur 19,00 Eur 17,10
(1117) Carraro,Luigi. Zuccalà,Michele. e altri. Commissione Parlamentare sul fenomeno della Mafia in Sicilia. Relaz.conclusiva.Relaz.sul traffico mafioso di tabacchi e stupefacenti nonchè sui rapporti fra mafia e gangsterismo italo-americano.Relaz.di minoranza.4/2/1976. Roma, Tipogr.del Senato cm.21,5x29, pp.1342, br. Eur 55,00 (163345) Catalogo della Mostra: Cinquemila anni di scrittura. A cura di Franco Soresini. Milano, Stamperia Beolma - Arnoldo Mondadori Editore 1987, cm.24x30, pp.78, numerose figg.in bn.nt. Leg.ed.in t.tela, impress. al piatto. Eur 14,00  (205539) Cavour, Camillo. Epistolario. Vol. XXI. Addenda e indici. A cura di Rosanna Roccia. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xiv-640 pp. Epistolario di Camillo Cavour, 21. Leggi l'abstract
Questo XXI volume conclusivo della grande impresa editoriale sostenuta da Luigi Einaudi, iniziata nel 1962, si apre con una Addenda di alcune missive cavouriane dirette, tra altri, al principe Eugenio di Savoia-Carignano, al marchese Alessandro d’Aste, al direttore della «Revue des Deux Mondes» François Buloz. Seguono gli Indici dei trentaquattro tomi che compongono l’opera: degli incipit delle lettere di Cavour, dei destinatari, dei nomi di persona, dei luoghi. / This 21st and last volume of the great editorial project, started in 1962 under the auspices of Luigi Einaudi, is opened by an Addenda with some of Cavour’s letters to prince Eugenio di Savoia-Carignano, to marquis Alessandro d’Aste, to the director of the «Revue des Deux Mondes» François Buloz, and others. There follow the Indexes (incipit, addressees, name of persons and places) of the thirty-four volumes that compose the book. Eur 65,00 Eur 58,50
(99309) Cerretani,Bartolomeo. Dialogo della mutatione di Firenze. A cura di Giuliana Berti. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, pp.VI,100, br. Coll.Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Studi e Testi,30. Eur 21,00 Eur 18,90
(257901) Clark,Kenneth. Civilisation. A personal view. London, BBC-John Murray 1974, cm.17x25, pp.360, 238 ill.bn.e a col.nt, hardcover, clothbound. Eur 14,00  (141870) Clark,Kenneth. Civilisation. A personal view. London, BBC-John Murray 1971, cm.17x25, pp.360, 238 ill.bn.e a col.nt, br.cop.fig. a col. Testo in inglese. Note: Lievi segni d'uso al dorso. Eur 11,00  (99373) Codignola,Tristano. La Massa Trabaria. A cura e con introduzione di G. Cherubini. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, x-108 pp., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 49. Leggi l'abstract
Ristampa, a distanza di più di sessant’anni, di un prezioso lavoro uscito a puntate sulle pagine dell’«Archivio Storico Italiano». Ne è autore un fiorentino, più noto come uomo della Resistenza, editore e politico che come autore di questa ricerca giovani
Reprint of Codignola’s essay, published sixty years ago in instalments in the «Archivio Storico Italiano». In his younger years, Codignola, later better known as a member of the Resistance, politician and publisher, did much research on the «Massa Trabari Eur 13,00 Eur 11,70
 (266145) Collins, Rogers. The Basques. Oxford-New York Basil Blackwell 1987, cm.16x23,5, pp.XIII,(1),272, hardcover, dustjacket. Series Peoples of Europe. Leggi l'abstract
This edition of Collin's history of the Basques includes a substantial new chapter on the recent history of the Basques. He places their struggle for indentity and self-determination within the context of the past 2000 years, and aims to show that to a large extent this has finally been achieved within the democratic Spain which has proceeded the death of Franco. Among all former pre-Indo-European peoples, the Basques alone have been able to resist cultural assimilation by their larger and more powerful neighbours and to retain a distinct language. Yet, the Basques have failed to develop any sense of political unity. Drawing upon a wide range of archaeological and historical evidence, this study, examines the origins of these people. The author focuses on the crucial period extending from the Roman Conquest of the Iberian peninisula to the late 12th century. Note: Author Signature on the flyleaf (Dedica a penna dell'autore al primo risguardo).Eur 35,00 (99388) Comanducci,Rita Maria. Il carteggio di Bernardo Rucellai. Inventario. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.XLVII,111, Coll.Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,33. Leggi l'abstract
Grazie ad una vasta indagine su documentazione archivistica di provenienza quanto mai eterogenea, il lavoro si propone di offrire un inventario critico di quella vasta parte del carteggio del Rucellai che è stato possibile reperire tra le raccolte pubblic
Thanks to a thorough investigation of archive documents from the most heterogeneous sources, the work offers a critical inventory of a vast part of Rucellai’s correspondence to be found amongst private and public collections. The work is enriched by a cop Eur 28,00 Eur 25,20
(99401) Comparato,Vittor Ivo. Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del Magistrato nell'età moderna. Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.17x24, 468 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», 19. Eur 67,00 Eur 60,30
|
|